Salta al contenuto principale

Sindrome Dicer1

Sei in AUXOLOGICO

 Sindrome Dicer1

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Visita Endocrinologica Visita Endocrinochirurgica Visita Chirurgica

A cura di

Prof. Gianlorenzo Dionigi

Direttore U.O. Chirurgia Generale, Capitanio Auxologico IRCCS

Sindrome DICER1: predisposizione genetica ai tumori rari

La sindrome DICER1 è una condizione genetica ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare diversi tipi di tumori, spesso rari, durante l'infanzia e l'adolescenza. È causata da mutazioni nel gene DICER1, fondamentale per la regolazione della crescita cellulare attraverso la produzione di microRNA.


Cos'è la sindrome DICER1

La sindrome DICER1 è una malattia autosomica dominante, il che significa che ogni figlio di un genitore portatore della mutazione ha il 50% di probabilità di ereditarla. Non tutti i portatori sviluppano tumori, ma la mutazione aumenta significativamente il rischio di neoplasie in diversi organi.


Tumori associati alla sindrome DICER1

Le persone con mutazioni nel gene DICER1 possono sviluppare una varietà di tumori, tra cui:

  • Blastoma pleuro-polmonare (PPB): tumore raro dei polmoni nei bambini;
  • Noduli e tumori tiroidei: inclusi gozzo multinodulare e carcinoma tiroideo;
  • Tumori ovarici e testicolari: come il tumore a cellule di Sertoli-Leydig;
  • Tumori cerebrali: tra cui pineoblastoma e blastoma ipofisario;
  • Cisti renali e nefroma cistico: tumori benigni dei reni;
  • Tumori del tratto genitale e gastrointestinale: come il rabdomiosarcoma embrionale.

Chi dovrebbe sottoporsi al test genetico

Il test genetico per la mutazione DICER1 è consigliato in presenza di:

  • Diagnosi di tumori associati alla sindrome;
  • Storia familiare di tumori rari o cisti polmonari;
  • Presenza di noduli tiroidei multipli o tumori ovarici/testicolari in età giovanile.

Il test si esegue tramite un semplice prelievo di sangue e dovrebbe essere accompagnato da una consulenza genetica.

Sorveglianza e monitoraggio

Una sorveglianza regolare è fondamentale per la diagnosi precoce e la gestione efficace della sindrome DICER1. Le raccomandazioni includono:

Gestione e trattamento

La gestione della sindrome DICER1 prevede:

  • Diagnosi precoce: attraverso programmi di sorveglianza;
  • Trattamenti specifici: chirurgici o oncologici, a seconda del tipo di tumore;
  • Supporto psicologico: per affrontare l'impatto emotivo della diagnosi;
  • Coordinamento multidisciplinare: tra genetisti, oncologi, endocrinologi, ginecologi e psicologi.

Aspetti genetici ed ereditari

Essendo una malattia autosomica dominante, ogni figlio di un portatore ha il 50% di probabilità di ereditare la mutazione. È importante che i familiari di primo grado si sottopongano a consulenza genetica e, se necessario, al test genetico.

Qualità della vita

Molti portatori della mutazione DICER1 non sviluppano tumori. Tuttavia, una sorveglianza regolare e uno stile di vita sano sono essenziali per mantenere una buona qualità della vita. È fondamentale una comunicazione aperta e continua con il team medico.

Test Genetico per Noduli Tiroidei


Sindrome Dicer1: domande frequenti

  • La sindrome DICER1 è un tumore? No, la sindrome DICER1 non è un tumore, ma una condizione genetica ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare determinati tumori, sia benigni che maligni, in vari organi.
     
  • È ereditaria? Sì, la sindrome DICER1 si trasmette in modo autosomico dominante. Ciò significa che ogni figlio di un genitore portatore della mutazione ha una probabilità del 50% di ereditarla.
     
  • Il test genetico è sicuro? Sì, il test genetico per la sindrome DICER1 è sicuro e si esegue tramite un semplice prelievo di sangue o di saliva.
     
  • Avere la mutazione significa avere un tumore? No, non tutti coloro che hanno una mutazione nel gene DICER1 sviluppano tumori. Tuttavia, la mutazione aumenta il rischio di sviluppare determinate neoplasie.
     
  • I tumori associati sono curabili? Molti dei tumori associati alla sindrome DICER1 sono curabili, soprattutto se diagnosticati precocemente. La gestione tempestiva e il monitoraggio regolare sono fondamentali.
     
  • Anche i bambini possono essere affetti? Sì, la sindrome DICER1 può manifestarsi già nell'infanzia. Alcuni tumori associati, come il blastoma pleuro-polmonare, si sviluppano tipicamente nei primi anni di vita.
     
  • Posso avere figli? Sì, è possibile avere figli. Tuttavia, è consigliata una consulenza genetica per comprendere i rischi di trasmissione della mutazione e le opzioni disponibili.
     
  • Dove posso trovare supporto? Puoi rivolgerti a centri di genetica medica, ospedali specializzati in malattie rare e associazioni dedicate al supporto di pazienti con sindrome DICER1.
     
  • Qual è la frequenza della sindrome DICER1? La sindrome DICER1 è considerata una condizione rara. La sua prevalenza esatta non è nota, ma si stima che colpisca una piccola percentuale della popolazione.
     
  • Quali sono i sintomi comuni della sindrome DICER1? I sintomi variano a seconda del tipo di tumore sviluppato. Possono includere difficoltà respiratorie (in caso di tumori polmonari), noduli tiroidei, masse addominali o pelviche, e sintomi neurologici se il cervello è coinvolto.

Prenota in Auxologico

Visita Endocrinochirurgica Visita Chirurgica Visita Endocrinologica


Tiroide: contenuti correlati