Salta al contenuto principale

Ginecologo a Milano: i Consigli dell’Esperto

Tariffe Smart, Plus, Convenzioni

Visita Ginecologica Ecografia Transvaginale Ecografia Ginecologica

Pubblicato il 04/06/2025 - Aggiornato il 11/06/2025

Il Dott. Gheorghij Gorelov, ginecologo a Milano presso Auxologico, offre indicazioni sulla salute ginecologica femminile. Dalla prevenzione alle patologie più comuni, affronta temi cruciali per ogni fase della vita, con informazioni utili e supportate da studi medici.

Dott. Gheorghij Gorelov

Staff Servizio Ginecologia e Ostetricia

Il Dott. Gheorghij Gorelov, ginecologo presso Auxologico a Milano, risponde ad alcune domande fondamentali sulla salute ginecologica delle donne in tutte le fasi della vita. Con una lunga esperienza clinica e un’attività ambulatoriale focalizzata sulla prevenzione, diagnosi e gestione di numerose patologie ginecologiche, il Dott. Gorelov offre una panoramica utile e scientificamente fondata per tutte le donne che desiderano prendersi cura della propria salute.


Dott. Gheorghij Gorelov: Ginecologo a Milano

gorelov
Il Dott. Gheorghij Gorelov

Il Dott. Gheorghij Gorelov è specialista in Ginecologia e Ostetricia presso Auxologico Ariosto a Milano. Ha maturato una lunga esperienza nella gestione delle principali problematiche ginecologiche femminili e svolge attività clinica ambulatoriale con particolare attenzione alla prevenzione, all’ecografia ginecologica e al monitoraggio delle pazienti in menopausa.

Il curriculum vitae

Quali servizi offre la Ginecologia di Auxologico a Milano?

L'attività chirurgica si svolge in centro a Milano presso l'Ospedale Capitanio, mentre l'attività ambulatoriale è diffusa su tutte le sedi lombarde di Auxologico. 

Presso le sedi di Auxologico Ariosto (via Ariosto 13, Milano), Auxologico Procaccini, San Luca e Mosè Bianchi, l’attività ginecologica è svolta in ambito ambulatoriale e comprende:

In Auxologico Capitanio (via Mercalli 28, Milano) è invece presente il Servizio di Ginecologia, dove vengono svolti i principali interventi ginecologici e c'è la possibilità di ricoveri per i pazienti. 

La Ginecologia in Auxologico


In cosa consistono le ecografie ginecologiche e quando sono consigliate?

"Le ecografie ginecologiche sono indispensabili per la valutazione dell’apparato riproduttivo femminile. La via transvaginale è la più utilizzata, ma in caso di impossibilità si può ricorrere alla via rettale, con risultati sovrapponibili. Si utilizzano anche tecniche con Color Doppler per indagini più approfondite. Sono consigliate in presenza di sintomi o per monitoraggi periodici".


Quali sono le principali patologie ginecologiche e come si affrontano?

"Tra le patologie più frequenti ci sono i disturbi del ciclo mestruale, che riguardano adolescenti, donne adulte e donne in pre-menopausa, oltre alle donne in menopausa. Altri motivi di consulto sono legati alla contraccezione e alla ricerca di una gravidanza. Per i casi più complessi, come l'infertilità, le pazienti vengono indirizzate verso ambulatori specialistici interni o esterni, dove sono previsti esami specifici e monitoraggi intensivi".


Quando è consigliata la prima visita ginecologica?

"Generalmente è consigliata all’inizio dell’attività sessuale. In quel momento, oltre alla visita, può essere utile eseguire un’ecografia ginecologica per una prima valutazione completa".

La prima visita ginecologica


Dopo un test di gravidanza positivo, quanto è importante una prima visita ginecologica?

"È molto importante. La prima visita ginecologica permette di confermare la gravidanza e impostare subito il percorso di controlli e analisi. Si consiglia di eseguirla intorno alla sesta o settima settimana. È un momento chiave per identificare eventuali criticità precoci e iniziare il monitoraggio della gravidanza".

Gli esami da fare in gravidanza


Menopausa: perché è importante continuare a fare visite ginecologiche?

"Anche dopo la menopausa è fondamentale continuare con i controlli periodici. La carenza di estrogeni può portare a diversi disturbi, e soprattutto è il periodo in cui aumentano i rischi di patologie oncologiche come i tumori dell’endometrio e del collo dell’utero. Gli strumenti essenziali per la prevenzione e il monitoraggio sono:

La Menopausa


Esistono strategie di prevenzione in menopausa? Cosa può fare il ginecologo?

"Il ginecologo gioca un ruolo centrale nella prevenzionemonitora lo stato dell’endometrio, la superficie del collo dell'utero, lo stato delle ovaie; valuta eventuali carenze ormonali; propone terapie mirate e pianifica gli esami periodici".


Endometriosi: quali sono i segnali da non sottovalutare e quando rivolgersi allo specialista?

"I principali segnali dell’endometriosi includono dolori mestruali molto intensi e dolore durante i rapporti sessuali, soprattutto di tipo profondo. Anche difficoltà nel concepimento possono essere correlate. In presenza di questi sintomi è fondamentale rivolgersi tempestivamente a uno specialista".


Pubertà precoce: quali sono i campanelli d’allarme per una visita ginecologica?

"La comparsa di segni di sviluppo puberale prima degli otto anni rappresenta un possibile campanello d’allarme. In questi casi è consigliabile un consulto ginecologico per valutare l’andamento dello sviluppo e, se necessario, approfondire la situazione con esami specifici".


Qual è il legame tra ginecologia e osteoporosi nelle donne in menopausa?

"Anche l’osteoporosi può essere prevenuta e monitorata nel contesto ginecologico, specialmente dopo i 65 anni, età in cui circa il 30% delle donne sviluppa fragilità ossea. Con la menopausa si riduce la produzione di estrogeni, con un impatto diretto sulla densità ossea. Il ginecologo può identificare i soggetti a rischio e avviare percorsi di prevenzione, anche in sinergia con altri specialisti. L’osteoporosi è un problema molto diffuso in Italia perché la nostra è una delle popolazioni più anziane d’Europa".


Qual è il messaggio più importante che darebbe alle donne di oggi riguardo alla salute ginecologica?

"Impostare un calendario di visite di controllo periodiche, anche in assenza di sintomi. Alcuni tumori ginecologici, come quello dell’ovaio, possono essere molto insidiosi e non dare segnali chiari. È importante fare visite ogni 2-3 anni, anche solo per una valutazione generale, perché spesso il problema viene sottovalutato fino a uno stadio avanzato".


Prenota in Auxologico

Visita Ginecologica Ecografia Transvaginale Ecografia Ginecologica

Link utili