Salta al contenuto principale

7 consigli per ricominciare dopo le feste

Pubblicato il 16/01/2020 - Aggiornato il 28/12/2020

Dott.ssa Raffaella Cancello

Staff U.O. Nutrizione Clinica - Auxologico Città Studi Icans

Dopo le feste - periodo in cui ritmi e attività cambiano radicalmente - in molti hanno lo stesso problema: tornare il più in fretta possibile a quelle buone abitudini che aiutano a sentirsi meglio.

La Dott.ssa Raffaella Cancello, nutrizionista di Auxologico, ti dà 7 preziosi consigli per farlo.

Eccoli!

1. Regolarizza l’orario dei pasti

Dicci se lo scenario ti risulta familiare: cena tardi, letto ancora più tardi e sveglia quasi all’ora di pranzo. Se questa è stata la tua tabella di marcia durante le feste, è giunta l’ora di darci un taglio.

Orari di questo tipo implicano uno sfasamento dell’orario dei pasti e a volte, come spesso accade per la colazione in questi casi, il salto del pasto.

Per evitare di trovarti in difficoltà al rientro, ricomincia qualche giorno prima a svegliarti con regolarità alla mattina e fare una prima colazione equilibrata, senza rimandare troppo il pranzo e la cena.

2. Mantieni la giusta idratazione

Andresti in giro con un’automobile perennemente in riserva? L’acqua è il primo carburante del nostro organismo, lo sanno anche i bambini: bisogna bere acqua, poco ma di frequente, per un totale 1,5-2 litri ogni giorno, meglio se lontano dai pasti.

In questo modo aiuterai l’intestino a svolgere le proprie funzioni, e ne beneficerà anche l’umore: si sa che l’intestino è un secondo cervello! Da evitare invece bibite zuccherate e bevande alcoliche.

LEGGI ANCHE: LA CORRETTA IDRATAZIONE

3. Assicurati le verdure ai pasti principali

Verdure a volontà. in qualsiasi forma. Sono importanti, per l’apporto di fibre, che a loro volta consentono lo sviluppo di una flora intestinale sana (il famoso microbiota). Le verdure contengono inoltre  micronutrienti importanti per l’umore e per contrastare lo stress della ripresa delle attività:

  • le verdure a foglia verde sono ricche di magnesio;
  • nei broccoli è presente il cromo che ha un ruolo importante nell'aumentare i livelli di serotonina e melatonina che aiutano a regolare le emozioni e l'umore;
  • spinaci, asparagi, cavolini di Bruxelles contengono acido folico (vitamina B9) importante vitamina regolatrice del tono dell’umore.

4. Proteine? Scegli quelle vegetali

Ok, magari hai esagerato un po’ con insaccati e formaggi. Ma se vuoi tornare in forma in tempo per timbrare il cartellino devi cambiare passo.

Per garantire al tuo organismo il corretto apporto proteico, scegli le proteine vegetali! I legumi, come ceci, lenticchie, fave, soia e fagioli sono un'ottima fonte di proteine,oltre che di fibre e di ferro: un vero tesoro per la salute!

5. Mangia due frutti freschi ogni giorno

In inverno, meglio se agrumi, ricchi di vitamina C, e i frutti rossi che forniscono preziosissimi antiossidanti : sono utili per rafforzare il sistema immunitario e contrastare lo stress ossidativo.

LEGGI ANCHE: L'ALIMENTAZIONE D'INVERNO

6. Fai attività fisica regolare

Diciamolo: per molti di noi le feste sono un’autentica promessa di sedentarietà. Per tornare in forma, è necessario uscire da questo loop e tornare a muoversi, anche moderatamente.

Bastano 30 minuti di camminata o cyclette continuativa al giorno per allenare i muscoli del corpo, migliorare tono dell’umore e recuperare energie.

7. Prenditi cura del sonno

Molti pensano che la condizione di affaticamento dipenda dal fatto che dormono troppo poco. Non è sempre così: non conta solo la quantità, ma anche la qualità delle ore trascorse dormendo. Il sonno per il corpo è un processo importante, che consente di recuperare energie, consolidare la memoria, potenziare il sistema immunitario.

È possibile aiutare il corpo a riposare anche seguendo una corretta alimentazione:

  • zucca;
  • asparagi;
  • cavoli;
  • spinaci;
  • carciofi;

sono solo alcune tra le verdure ricche di sali minerali, come magnesio, potassio e selenio noti per influire positivamente sulla qualità del sonno.

IL SERVIZIO DI DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA

Puoi accedere al Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica, a livello ambulatoriale, sia in Lombardia sia in Piemonte.

Il Servizio offre assistenza dietologica completa e specialistica per problemi di aumento di peso, diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia, osteoporosi, malnutrizione, insufficienza renale, apnee notturne, patologie gastrointestinali (colon irritabile, intolleranza a glutine e lattosio), malattie neurodegenerative (Parkinson e ritardi mentali), allergie e intolleranze alimentari, gravidanza fisiologica, educazione a uno stile di vita sano, stile di vita vegetariano, vegano.

Nella sede Auxologico Procaccini e Auxologico Villa Caramora è offerta anche l'impostazione della dieta chetogenica

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).