Salta al contenuto principale

Ortoterapia: l'educazione che nasce da terra

Pubblicato il 27/09/2018 - Aggiornato il 30/04/2019

PERCHÉ PROPRIO L’ORTOTERAPIA?

Il rapporto con il cibo è molto più complesso di quanto si pensi, e va ben oltre la tavola. Non solo: ha anche un impatto molto forte sulla nostra salute fisica e psicologica.

In questo scenario articolato, come spesso accade, i più giovani sono anche i più sensibili ed esposti a cattive abitudini alimentari e alterazioni nel rapporto con il mangiare.

Per questo motivo ad Auxologico Piancavallo abbiamo trasformato un’area del parco che circonda la struttura… in un orto educativo.

In questo modo i bambini e ragazzi obesi o con disturbi del comportamento alimentare ricoverati presso la Divisione di Auxologia dell'Ospedale San Giuseppe possono cimentarsi in percorsi di rieducazione alimentare davvero immersivi: la cosiddetta ortoterapia.

Un ulteriore strumento di recupero e riabilitazione che si aggiunge ai più avanzati protocolli clinici, che fanno di Auxologico Piancavallo una fra le strutture di riabilitazione metabolica più all'avanguardia a livello nazionale e internazionale

L’OBIETTIVO

L’obiettivo è quello di cambiare il rapporto dei ragazzi e delle ragazze affetti da obesità o disturbi del comportamento alimentare con il cibo e con l’atto del mangiare, attraverso il loro coinvolgimento attivo nella coltivazione e preparazione degli alimenti.

L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE: DALLA TEORIA AL CONSUMO

Il progetto coinvolge bambini e ragazzi in tutte le fasi del processo, dalla coltivazione alla tavola, e si avvale dell’appoggio di specialisti differenti.

Un team di biologhe e lo staff infermieristico ad esempio, educano i piccoli ricoverati a prestare attenzione all’igiene, sia per quanto riguarda il lavaggio che la conservazione degli alimenti.

Con le Dietiste di Auxologico Piancavallo invece imparano a conoscere i valori nutrizionali degli alimenti da loro coltivati e i benefici per la salute che comporta il loro inserimento in una dieta equilibrata. Sempre con l’assistenza delle Dietiste, bambini e ragazzi procedono personalmente alla preparazione di piatti salutari che consumeranno, spesso per la prima volta nella loro vita.

Inoltre con il supporto degli insegnanti della Scuola in Ospedale di Piancavallo, e con la collaborazione degli psicologi dello sviluppo, insieme al corpo il progetto si propone di nutrire la mente, con letture a tema adatte ad accattivarsi un pubblico così giovane.

La presenza assidua dei ragazzi dal momento della semina, della raccolta, fino al consumo, si traduce in una forte responsabilizzazione nei confronti della propria alimentazione e della propria salute.

LEGGI ANCHE: STRATEGIE ALIMENTARI

ALTRI BENEFICI DELL’ORTOTERAPIA

L’attività all’aria aperta, il prendersi cura dell’orto - di una realtà viva e che prospera se le si prestano le dovute attenzioni - è un’attività gratificante che se affrontata correttamente dona benessere, agevola il raggiungimento di un equilibrio psicologico, riduce lo stress e aumenta l’autostima.

In ragazzi e ragazze che sono spesso affetti anche da disturbi del comportamento alimentare ed hanno disturbi psicologici, scolastici e di inserimento nel contesto sociale, il recupero non può limitarsi alla sola cura degli aspetti medici.

L'UNITÀ OPERATIVA DI AUXOLOGIA DI AUXOLOGICO PIANCAVALLO

L'Unità Operativa di Auxologia di Piancavallo si prende cura, in modo integrato e multidisciplinare, dei bambini e adolescenti affetti da obesità grave, diabete mellito, disturbi del comportamento alimentare (DCA), anoressia nervosa, bassa statura e disordini dello sviluppo puberale.

La Scuola in Ospedale di Piancavallo, la prima in Italia, consente ai giovani ricoverati presso la struttura di seguire regolarmente le lezioni durante il periodo di ricovero, senza perdere giorni di scuola.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).