
Ernia di Spigelio
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita Chirurgica- Cos’è l’ernia di Spigelio?
- Cause dell’ernia di Spigelio
- Come si diagnostica l’ernia di Spigelio?
- Come si cura l’ernia di Spigelio?
- Tecniche chirurgiche disponibili
- Vantaggi della laparoscopia e della chirurgia robotica per l’ernia di Spigelio
- Ernia di Spigelio: domande frequenti
- Prenota in Auxologico
- Ernia: contenuti correlati
In Auxologico Milano è possibile sottoporsi al trattamento chirurgico per l’ernia di Spigelio, una forma rara ma potenzialmente complessa di ernia addominale. Grazie all’utilizzo di tecniche mini-invasive come la laparoscopia o la chirurgia robotica, è possibile garantire una riparazione efficace e ridurre i tempi di recupero.
Cos’è l’ernia di Spigelio?
L’ernia di Spigelio è una particolare tipologia di ernia addominale che si sviluppa lungo la linea semilunare, ossia nel punto di passaggio tra i muscoli retti dell’addome e i muscoli obliqui. Questa zona è fisiologicamente più fragile e può diventare sede di erniazione, con fuoriuscita di tessuti o porzioni di intestino attraverso la parete addominale.
A differenza dell’ernia inguinale o ombelicale, l’ernia di Spigelio può essere più difficile da diagnosticare, poiché si presenta lateralmente rispetto alla linea mediana, spesso con sintomi sfumati o aspecifici.
Centro Chirurgia della Parete Addominale
Cause dell’ernia di Spigelio
L’ernia di Spigelio si verifica a causa di un indebolimento della parete addominale laterale, in corrispondenza della cosiddetta “linea semilunare”. I fattori che predispongono alla sua insorgenza includono:
- Aumento cronico della pressione addominale (obesità, tosse cronica, stitichezza);
- Gravidanze multiple o gemellari;
- Sforzi fisici intensi e ripetuti;
- Interventi chirurgici pregressi sull’addome;
- Traumi addominali;
- Predisposizione genetica o debolezza costituzionale dei tessuti.
Può insorgere sia negli uomini che nelle donne, generalmente tra i 50 e i 70 anni, ma non è esclusa nelle fasce di età più giovani, soprattutto in presenza di fattori predisponenti.
Come si diagnostica l’ernia di Spigelio?
La diagnosi di ernia di Spigelio può essere complessa perché i segnali sono spesso poco evidenti o confusi con altre condizioni addominali.
I sintomi più frequenti sono:
- Gonfiore o rigonfiamento localizzato nella parte laterale dell’addome, solitamente poco evidente a riposo;
- Dolore o fastidio, che aumenta sotto sforzo, con tosse o cambi di posizione;
- Sensazione di debolezza muscolare nella zona interessata.
Vista la posizione laterale e la profondità dell’ernia, è fondamentale ricorrere a esami strumentali per una diagnosi accurata:
- Ecografia addominale, utile come primo esame per individuare il difetto della parete;
- TC addome, considerata l’esame più efficace per confermare la diagnosi, valutare l’estensione e pianificare l’intervento;
- Risonanza Magnetica, in casi selezionati, soprattutto se si sospettano ernie piccole o difficili da visualizzare.
Una diagnosi precoce permette di trattare l’ernia in sicurezza, evitando complicanze come incarceramento o strangolamento.
Come si cura l’ernia di Spigelio?
Il trattamento dell’ernia di Spigelio è esclusivamente chirurgico e ha l’obiettivo di riposizionare il contenuto erniario e rinforzare la parete addominale, prevenendo recidive.
Tecniche chirurgiche disponibili
- Chirurgia open (tradizionale): mediante un’incisione nella zona dell’ernia, si ripara il difetto e si posiziona una rete protettiva. Indicato in casi selezionati o in presenza di complicanze.
- Chirurgia laparoscopica o robotica: approccio mini-invasivo che consente la riparazione attraverso piccole incisioni, con il posizionamento di una rete protesica. L’intervento robotico offre maggiore precisione, visione tridimensionale e minore impatto sui tessuti.
Unità Operativa di Chirurgia Generale
Vantaggi della laparoscopia e della chirurgia robotica per l’ernia di Spigelio
Le tecniche mini-invasive sono particolarmente vantaggiose per l’ernia di Spigelio grazie a:
- Minore dolore post-operatorio;
- Migliore risultato estetico;
- Possibilità di trattare eventuali altre ernie in un unico intervento;
- Recupero più rapido e ritorno precoce alle normali attività;
- Minimo trauma ai tessuti circostanti;
- Minor rischio di complicanze a lungo termine.
La scelta tra chirurgia laparoscopica e robotica viene effettuata dal chirurgo in base alle caratteristiche del paziente, alla dimensione dell’ernia e alle esigenze cliniche.
Centro Chirurgia Mini Invasiva Laparoscopica
Ernia di Spigelio: domande frequenti
- L’ernia di Spigelio è pericolosa? Sì, può evolvere in complicanze come incarceramento o strangolamento intestinale, con rischio di ostruzione o necrosi. L’intervento chirurgico è indicato per evitare tali situazioni.
- L’ernia può essere asintomatica? Sì, soprattutto nelle fasi iniziali può essere silente o dare solo fastidio vago, motivo per cui può sfuggire alla diagnosi senza esami approfonditi.
- Dopo l’intervento, quanto dura il recupero? Con tecniche mini-invasive il recupero è rapido: Attività leggere: dopo 2-3 giorni; Lavoro fisicamente impegnativo: circa 10-15 giorni; Sport intensi: 4-6 settimane, previa indicazione medica.
- Esiste una predisposizione familiare? Sì, la debolezza congenita della parete addominale può aumentare il rischio di sviluppare questo tipo di ernia, specialmente se associata ad altri fattori come obesità o sforzi intensi.
- L’intervento è doloroso? Grazie alle tecniche mini-invasive e all’uso di anestesia moderna, il dolore è generalmente minimo e gestibile con farmaci comuni. La maggior parte dei pazienti torna a casa lo stesso giorno o dopo poche ore di osservazione.
- Qual è il rischio di recidiva? Il rischio è basso (<5%) se l’intervento viene eseguito con tecniche adeguate e il paziente segue correttamente le indicazioni post-operatorie.
Prenota in Auxologico
Ernia: contenuti correlati
- L'Ernia Inguinale
- L'Ernia Ombelicale
- L'Ernia Crurale
- L'Ernia Epigastrica
- Cos'è l'Ernia Recidiva?
- Intervento Ernia Inguinale in Laparoscopia
- TAPP - Ernioplastica Transaddominale Preperitoneale
- Centro Chirurgia della Parete
- Centro Day Surgery
- Centro Chirurgia Mini Invasiva - Laparoscopica
- La Chirurgia Generale in Auxologico
- La Chirurgia Ambulatoriale in Auxologico