Salta al contenuto principale

DSA: indicatori, diagnosi e certificazione

Pubblicato il 04/07/2017 - Aggiornato il 23/08/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

COSA SONO I DSA?

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano, in modo anche lieve, con l'inizio della scolarizzazione.

La presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si manifesta attraverso uno o più indicatori.
Quando un genitore sospetta che il proprio figlio possa presentare un DSA sottopone al pediatra e agli insegnanti il dubbio per attivare percorsi di valutazione specialistica e di potenziamento didattico.

TIPOLOGIE DI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

In base al tipo di difficoltà specifica che comportano, i DSA si dividono in: 

  • Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.
  • Disortografia: disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica e nella competenza fonografica.
  • Disgrafia: disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nell'abilità motoria della scrittura.
  • Discalculia: disturbo specifico dell'abilità di numero e di calcolo che si manifesta con una difficoltà nel comprendere e operare con i numeri.

Questi disturbi  dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati né da un deficit di intelligenza né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali.


INDICATORI PER RICONOSCERE UN CASO DI DSA

La diagnosi di DSA può essere formulata con certezza solo dopo la fine del secondo anno della scuola primaria (dislessia e disortografia ) e del terzo anno (disgrafia e discalculia) , tuttavia alcuni indicatori precoci possono essere individuati già dai 4 o 5 anni del bambino e si possono riscontrare segnali importanti durante il primo ed il secondo anno della scuola.

INDICATORI PRECOCI DI RISCHIO DI DSA NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA (A 5 ANNI)

Difficoltà comunicative linguistiche: pronuncia corretta delle parole, strutturazione corretta della frase, conoscenza e utilizzo delle parole.

  • Difficoltà motorio-prassiche: capacità di disegnare, rappresentazione di figure geometriche, manualità fine e globale.
  • Difficoltà nella discriminazione uditiva: individuare i suoni delle parole, sillabare.
  • Difficoltà visuo-spaziali: corretta organizzazione di giochi di costruzione (puzzle, mattoncini) e di percorrere i labirinti.

INDICATORI DI DSA DAL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA 

Difficoltà nella lettura

  • Lenta o errata decifrazione delle singole lettere;
  • difficoltà nella fusione delle lettere in sillabe e parole;
  • scarso controllo del significato delle parole.

 Difficoltà nella scrittura

  • Scarsa autonomia nella scrittura delle parole;
  • sostituzioni o elisioni di lettere;
  • difficoltà nella corretta impugnatura della penna;
  • difficoltà a gestire la grandezza, la direzione e la forma di lettere e numeri.

 Difficoltà nell’uso dei numeri

  • Errori nel conteggio da 0 a 20;
  • errori nel passaggio dalla pronuncia alla scrittura dei numeri da 0 a 20;
  • difficoltà nel calcolo a mente entro il 10.

Alcuni bambini o ragazzi con un DSA possono avere delle difficoltà di coordinazione, di motricità fine, di organizzazione delle attività e delle sequenze temporali.
Può capitare che lo stesso bambino manifesti più di un disturbo specifico dell'apprendimento e spesso i DSA sono associati a disturbi dell'attenzione.


DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO IN AUXOLOGICO

Il Servizio Disturbi Specifici Apprendimento (DSA) di Auxologico offre assistenza qualificata per la diagnosi e la certificazione dei DSA (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia e altri) in stretta collaborazione con il Centro per i Disordini della Crescita e della Pubertà di Auxologico. 

Istituto Auxologico Italiano è tra i soggetti autorizzati dalla ASL Milano ad effettuare attività di Prima Certificazione con deliberazione n. 1653 del 23 novembre 2015.

La diagnosi è condotta da specialisti esperti mediante specifici test standardizzati e condivisi, in linea con le indicazioni della Consensus Conference e dell'Istituto Superiore Sanità.

Il percorso è disponibile presso Auxologico Ariosto.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).