Salta al contenuto principale

Centro Chirurgia Bariatrica

A COSA SERVE LA CHIRURGIA BARIATRICA

La chirurgia bariatrica comprende tutte le procedure chirurgiche dedicate ai pazienti affetti da grande obesità (grave (BMI > 35 associata a una patologia correlata, BMI > 40) che abbiano già seguito regimi dietetico-comportamentali e/o terapie farmacologiche senza ottenere benefici oppure che hanno avuto solo benefici parziali.

La chirurgia bariatrica è l’unico presidio chirurgico che risulta efficace nel trattamento della grande obesità e che permette un’importante perdita di peso che perdura nel tempo, soprattutto se il paziente viene seguito costantemente.

Inoltre consente il miglioramento o, in alcuni casi, la risoluzione di patologie correlate all’obesità quali:

Tutto questo produce anche un miglioramento della qualità di vita psico-fisica e sociale del paziente.

La chirurgia bariatrica può essere inoltre proposta per raggiungere una perdita di peso necessaria per successivi interventi ortopedici, cardiochirurgici, di riparazione di parete addominale, di trapianti d’organo.


IL CENTRO DI CHIRURGIA BARIATRICA 

La chirurgia bariatrica si inserisce all’interno della consolidata esperienza pluridecennale di Auxologico nel trattamento specialistico e integrato dell’obesità, della grande obesità e delle complicanze associate.
Il Centro di Chirurgia Bariatrica opera all’interno dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Capitanio di Milano ed è specializzato nella valutazione diagnostica, negli interventi chirurgici e nel follow up postoperatorio per la cura della grande obesità.

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

Auxologico propone la valutazione specialistica preoperatoria per idoneità alla chirurgia bariatrica grazie al supporto di un’équipe multidisciplinare composta da chirurghi (alcuni dei quali pionieri di questa chirurgia), endocrinologi, dietisti, psicologi, che lo segue anche per tutti i controlli post-chirurgici. 

La preparazione all’intervento viene completata da esami diagnostici:

  • esofago-gastro-duodenoscopia
  • Rx tubo digerente
  • ecografia addome
  • polisonnografia
  • altri accertamenti o visite richieste in base alle patologie e ai fattori di rischio presentati dal paziente.

In questo modo l’intervento chirurgico viene pianificato accuratamente e personalizzato sulle caratteristiche cliniche e sugli aspetti psicologici e nutrizionali del paziente.

Il Centro si avvale della stretta collaborazione clinica e scientifica con la Prof.ssa Simona Bertoli e con il Prof. Alberto Battezzati di Auxologico Città Studi Icans afferente all'UO di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Auxologico san Luca diretta dal Prof. Luca Persani. In alcuni casi la preparazione all'intervento può prevedere un periodo di ricovero riabilitativo presso l'Ospedale di Piancavallo, punto di riferimento per la cura dell'obesità grave

FOLLOW-UP DOPO L'INTERVENTO

La stessa equipe specialistica e multidisciplinare segue il paziente per i controlli di follow-up postoperatori, che costituiscono una parte essenziale del percorso di cura. Viene offerto al paziente un supporto per raggiungere gli obiettivi di perdita di peso, per affrontare eventuali problematiche del periodo postoperatorio, per monitorare attentamente lo stato nutrizionale.


GLI INTERVENTI 

Gli interventi consistono nella riduzione del volume dello stomaco attraverso l’asportazione di una parte oppure l’esclusione dal transito del cibo. A volte, se necessario, si esclude anche il primo tratto dell’intestino. Questo provoca una riduzione del senso di fame e una sazietà precoce ai pasti, con il conseguente calo di peso e il miglioramento o la risoluzione di patologie correlate.

Tutti gli interventi vengono eseguiti in laparoscopia avvalendosi dell’utilizzo delle più moderne tecnologie disponibili in sala operatoria (colonna laparoscopica 4K e 3D, suturatrici meccaniche automatizzate, strumenti di dissezione e coagulazione a radiofrequenza ed ultrasuoni) che consentono una ripresa più precoce delle proprie funzioni fisiologiche e un ricovero più breve in tutta sicurezza.

PROCEDURE CHIRURGICHE IN ANESTESIA GENERALE

  • sleeve gastrectomy
  • bypass gastrico alla Roux e modificato, che consente l’esplorazione endoscopica della porzione di stomaco escluso
  • bypass gastrico con singola anastomosi o mini gastric bypass
  • bendaggio gastrico regolabile
  • gastroplastica con sistema Bariclip/B-clamp

PROCEDURE ENDOSCOPICHE, NON CHIRURGICHE

  • posizionamento di pallone gastrico
  • plicatura gastrica con tecnica overstitch sia come procedura primaria sia nei casi di ripresa di peso dopo sleeve gastrectomy o bypass gastrico

La gestione perioperatoria del paziente bariatrico segue le più recenti e aggiornate linee guida in termini di ERAS (Enhanced Recovery after Surgery) che consistono nella limitazione nell’uso di sondino naso-gastrico, drenaggio, catetere vescicale, precoce mobilizzazione autonoma del paziente, protocolli anestesiologici e analgesici dedicati. Tali metodiche di gestione del paziente sottoposto a chirurgia bariatrica consentono una ripresa più precoce delle proprie funzioni fisiologiche e un ricovero più breve in tutta sicurezza. 


MODALITÀ DI ACCESSO AL PERCORSO BARIATRICO

  • SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
    L’accesso può avvenire dietro prescrizione medica comprensiva dell’indicazione diagnostica (percorso di chirurgia bariatrica) e della tipologia di prestazione (visita endocrinologica e valutazione dietistica). 
     
  • PRIVATAMENTE
    L'accesso può avvenire anche attraverso Tariffa Smart, Plus, Convenzioni

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

G
Grande obesità

Sede ospedaliera

Auxologico Capitanio

Via Mercalli, 28 - Milano

Sedi ambulatoriali

Auxologico Capitanio

Via Mercalli, 28 - Milano

Auxologico Pier Lombardo

Via Pier Lombardo 22 - Milano


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).