Salta al contenuto principale

Allergie stagionali

Pubblicato il 16/06/2017 - Aggiornato il 07/04/2022

Dott. Luca Catelli

Staff U.O. Immunologia, Allergologia e Reumatologia - Auxologico San Luca

CHE COS’È L’ALLERGIA?

L’allergia (alimentare, cutanea, respiratoria, da contatto) è una reazione eccessiva del sistema immunitario che combatte contro sostanze presenti nell’ambiente e in natura, normalmente innocue, riconoscendole come nemiche. Questa risposta scatena, in alcune persone geneticamente predisposte, una serie di processi infiammatori a carico di organi e tessuti.

SINTOMI

  • Irritazione e lacrimazione;
  • rinite (naso che cola) o naso chiuso;
  • difficoltà respiratoria (asma);
  • prurito o arrossamenti cutanei (orticaria, dermatite atopica);
  • prurito al palato dopo aver mangiato frutta e verdura cruda, dolori addominali, diarrea

LEGGI ANCHE: DISTINGUERE LE ALLERGIE DAL CORONAVIRUS

QUALI SONO LE CAUSE PIÙ FREQUENTI DI ALLERGIA?

Tra le cause più comuni ci sono:

  • Polline di alberi, graminacee o altre erbe;
  • acari della polvere di casa;
  • muffe;
  • peli e forfora di animali;
  • veleno di api, vespe, calabroni (imenotteri).

ALLERGIE E STAGIONI

La comparsa dei sintomi può essere limitata tuttavia ad alcune stagioni.

Per i pazienti che soffrono di allergia al polline la primavera e l’estate sono le stagioni che determinano un maggior numero di sintomi. Ad esempio in febbraio-marzo, per via dell’elevata quantità di polline di betulla, di nocciolo o di ontano, oppure da marzo a settembre nel periodo di fioritura delle graminacee o ancora da agosto ad ottobre nel periodo di fioritura dell’ambrosia, è frequente lo scatenarsi di reazioni allergiche.

I pazienti sensibili alle muffe invece possono accusare disturbi respiratori soprattutto nelle stagioni caldo-umide, quando gradi quantità di spore si possono ritrovare anche nelle case grazie alla presenza di piante, o in ambienti umidi o poco areati come cucina e bagno.

COME SI DIAGNOSTICA L’ALLERGIA?

La diagnosi di allergia (alimentare, cutanea, respiratoria, da contatto), deve essere riscontrata da un medico specializzato in allergologia: il medico, raccogliendo la storia clinica e la presenza di sintomi spesso associati a un problema di allergia, decide quali test effettuare per confermare il sospetto clinico di oculorinite o asma allergica.

I TEST PER LE ALLERGIE IN AUXOLOGICO

L’Unità Operativa di Immunologia, Allergologia e Reumatologia a direzione universitaria di Auxologico offre l’inquadramento diagnostico, le terapie e il follow up del paziente per le patologie allergiche di bambini e adulti, in sinergia con il Laboratorio di Ricerche di Immunologia Clinica e Reumatologia, proponendo tutte le soluzioni diagnostiche più consolidate scientificamente e all'avanguardia. 

ALLERGIE TRATTATE

  • Esami di laboratorio Auxolab per allergie per bambini e adulti;
  • ISAC Test (prelievo del sangue che consente di identificare gli anticorpi verso 112 sostanze);
  • Prick test;
  • Patch test;
  • Rast test;
  • prove di funzionalità respiratoria (spirometria);
  • test di bronco-reversibilità farmacologica con broncodilatatore;
  • test di broncoprovocazione con metacolina per porre diagnosi di asma in pazienti con spirometria nella norma.

TRATTAMENTI PER L’ALLERGIA IN AUXOLOGICO

Esistono diversi farmaci per alleviare i sintomi dell’allergia che devono essere prescritti dal medico sulla base della visita e dei test effettuati.

I farmaci più utilizzati sono gli antistaminici, disponibili in compresse o come spray nasali o colliri, e i cortisonici, soprattutto spray nasali efficaci nell’ostruzione nasale. Queste terapie però non modificano la storia naturale della patologia allergica.
L’unica terapia in grado di curare la causa della malattia allergica e di modificare la progressione dei sintomi respiratori prevenendo la comparsa di complicanze più gravi come l’asma, è la terapia desensibilizzante.

Esistono due vie per la somministrazione dell’immunoterapia:

  • Sublinguale (via orale)
    L’allergene viene trattenuto sotto la lingua per circa 2 minuti e successivamente ingoiato. Le dosi vengono incrementate gradualmente e vengono di solito assunte giornalmente per alcuni mesi prima e durante la stagione pollinica, per un periodo di 3 anni.
     
  • Sottocutanea (via iniettiva)
    Gli allergeni vengono iniettati per via sottocutanea inizialmente ogni 7-14 giorni e poi una volta al mese, a dosi sempre maggiori, sino a una dose massima che varia a seconda della terapia prescritta. Anche questa terapia deve essere proseguita per un periodo di 3 anni consecutivi.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).