Salta al contenuto principale

Si può essere allergici alla frutta?

Pubblicato il 16/06/2017 - Aggiornato il 19/05/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

L'allergia al fruttosio è in realtà un'intolleranza enzimatica, cioè una condizione per cui l'organismo è carente dell'enzima indispensabile alla demolizione delle molecole di fruttosio.

Cos'è il fruttosio?

Il fruttosio è uno zucchero contenuto principalmente nella frutta (da cui il nome) e in alcuni ortaggi. Viene oggi utilizzato dall’industria alimentare anche come conservante - per esempio nelle farine - e come dolcificante in numerosi preparati. Anche il latte e lo yogurt possono contenere fruttosio!

"Allergia" al fruttosio

La cosiddetta allergia al fruttosio è in realtà un’intolleranza enzimatica simile a quella del lattosio, causata dalla mancanza nell’organismo dell’enzima fruttosio 1 - fosfatoaldolasi B indispensabile per la demolizione delle molecole di fruttosio.

Cosa succede se si è allergici?

Senza l’enzima preposto alla demolizione della molecola, il fruttosio si accumula nelle cellule del fegato, dei tubuli renali e dell’intestino tenue e può causare danni ai tessuti e alterazioni di numerosi parametri del sangue e delle urine. I sintomi possono insorgere già nella prima infanzia, o anche presentarsi in età adulta, a seconda che si tratti di una carenza o assenza totale dell’enzima.


Come si diagnostica?

L’intolleranza al fruttosio è poco diffusa, ha origine ereditaria di tipo genetico, ma non esiste un test specifico per identificarla: si procede per esclusione, attraverso l’osservazione dei sintomi come dolore intestinale, gonfiore, vomito e diarrea ricorrente.

La visita allergologica


Cosa fare se si è intollerante?

È necessario che chi soffre di intolleranza al fruttosio escluda dalla sua dieta tutti gli alimenti che contengono questo zucchero. In questo caso, qualora l’esclusione di frutta e verdura portasse a carenze vitaminiche o di fibre, il medico potrebbe consigliare delle integrazioni per compensarle.

Si può fare eccezione ogni tanto?

Non trattandosi di un’allergia, in alcuni casi e su suggerimento del medico è concesso consumare alimenti che contengono fruttosio due volte alla settimana, sempre che i sintomi siano gestibili.
In genere, comunque, vanno eliminati dalla dieta tutti i tipi di frutta, e i preparati che in etichetta riportano tra gli ingredienti il fruttosio.


Allergologia in Auxologico

L’Unità Operativa di Immunologia, Allergologia e Reumatologia propone l’inquadramento diagnostico, le terapie e il follow up del paziente per le malattie allergiche di bambini e adulti, le malattie reumatiche in tutti i loro aspetti (autoimmuni, infiammatorie, infettive, post-infettive o degenerative) e le malattie da deficit del sistema immunitario.

Opera a livello ospedaliero presso Auxologico San Luca e a livello ambulatoriale presso tutte le sedi di Auxologico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).