Salta al contenuto principale

Patch test

Prenota subito

Pubblicato il 13/02/2017 - Aggiornato il 19/05/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Il Patch test è un test allergologico che viene eseguito applicando dei cerotti su cui sono posizionate diverse sostanze che possono essere responsabili della dermatite da contatto.

Dott. Luca Catelli

Staff U.O. Immunologia, Allergologia e Reumatologia - Auxologico San Luca

Come si diagnosticano le allergie?

Per la diagnosi delle allergie sono disponibili vari tipi di test: è molto importante, per una diagnosi corretta, che il percorso diagnostico venga stabilito dal medico specialista in allergologia e immunologia clinica.

La storia clinica del paziente (anamnesi) rappresenta un momento fondamentale all’inizio del percorso diagnostico, attraverso la quale il medico potrà iniziare a pianificare il successivo percorso che porterà alla diagnosi.

La visita allergologica


A cosa serve il Patch Test?

Il Patch test è un test allergologico che serve per diagnosticare una dermatite da contatto: irritazioni cutanee e/o prurito in sede di esposizione a diverse sostanze come metalli, tessuti, cosmetici.

Grazie a questo test è possibile individuare le sostanze responsabili della sintomatologia per ciascun allergene.

Come funziona?

Il patch test viene eseguito in ambulatorio. Sulla schiena del paziente vengono applicati alcuni cerotti (in inglese patch, da cui il nome) su cui sono posizionate diverse sostanze che possono essere responsabili della dermatite da contatto.

Gli allergeni con cui più comunemente un soggetto può entrare in contatto sono:

  • metalli (nichel, cobalto, cromo); 
  • conservanti; 
  • additivi; 
  • sostanze spesso presenti nei prodotti di cosmesi come tensioattivi, profumi, parabeni; 
  • coloranti; 
  • farmaci.

Il paziente terrà i cerotti per 48 ore e continuerà a svolgere le sue attività quotidiane avendo cura di non sudare eccessivamente, non esporsi al sole e non bagnare i cerotti.

Trascorso questo tempo i cerotti verranno rimossi e si eseguirà una prima lettura che verificherà l'eventuale risposta allergica a una o più delle sostanze applicate, che si manifesta con arrossamento, prurito o vescicole. 

Verrà poi eseguita una seconda lettura, anche a 72 o 96 ore, per verificare la risposta allergenica e rilasciare quindi il referto con eventuali indicazioni sulla base delle positività riscontrate.

Norme di preparazione

A partire da 15 giorni prima dell'applicazione dei cerotti e durante l'esame non possono essere assunti antistaminici.

A partire da almeno 15 giorni prima dell'applicazione dei cerotti e durante l'esame non possono essere assunti cortisonici sistemici (cioè per bocca o intramuscolo o endovena, partire da dosaggi di prednisone di 10mg/die o equivalenti) o terapie cortisoniche locali a livello della cute del dorso.

Inoltre, è importante prestare attenzione a non sudare, non esporsi al sole e non bagnare i cerotti

Il Patch test è doloroso?

Il test è sicuro e indolore.

Auxolab allergie


L'Allergologia in Auxologico

L’Unità Operativa di Immunologia, Allergologia e Reumatologia propone l’inquadramento diagnostico, le terapie e il follow up del paziente per le malattie allergiche di bambini e adulti, le malattie reumatiche in tutti i loro aspetti (autoimmuni, infiammatorie, infettive, post-infettive o degenerative) e le malattie da deficit del sistema immunitario.

Opera a livello ospedaliero presso Auxologico San Luca e a livello ambulatoriale presso tutte le sedi di Auxologico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).