
ISAC Test
Pubblicato il 06/11/2018 - Aggiornato il 24/06/2025
Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.
Potresti soffrire di un’allergia senza nemmeno saperlo: scoprire anticorpi specifici nel sangue aiuta a identificare una sensibilizzazione verso le sostanze responsabili dell’allergia. Il test multiplex ISAC è una soluzione innovativa e altamente affidabile per la diagnosi delle allergie. Con un semplice prelievo di sangue, è in grado di individuare fino a 112 sostanze allergeniche, tra cui pollini, muffe, epiteli e alimenti, coprendo oltre il 95% delle problematiche allergiche comuni.
Isac Test per le allergie: a cosa serve?
ISAC (acronimo di Immuno Solid-phase Allergen Chip) è un esame del sangue multiplex basato sulle nanotecnologie in grado di identificare fino a 112 allergeni a cui una persona può risultare allergica. Questo test allergologico è facile, sicuro e affidabile e si effettua in un'unica volta.
ISAC è un esame per le allergie di terzo livello (dopo i RAST - test allergici delle IgE specifiche - che sono test di secondo livello) e va sempre interpretato da uno specialista Allergologo che potrà poi dare la corretta interpretazione del risultato, correlandolo con la sintomatologia clinica del paziente.
Quali componenti sono incluse nel test allergologico ISAC?
Grazie all’esecuzione del test allergico ISAC è possibile identificare le seguenti componenti molecolari allergeniche:

- alimenti: uova, latte di mucca, carote, sedano, pesche, mele, grano, gamberetti, arachidi, nocciole, frumento etc;
- piante polline di erbe, arbusti ed alberi;
- animali: cani, gatti, etc;
- muffe: Aspergillo, Alternaria, etc;
- acari della polvere;
- lattice.
Scarica qui l’elenco delle componenti molecolari allergeniche incluse nel test multiplex ISAC.
Come si svolge?
Per effettuare il test per le allergie ISAC è sufficiente sottoporsi a un semplice prelievo di sangue.
L’ISAC Test permette l'identificazione dei componenti individuali che scatenano l'allergia, evitando il contatto diretto fra le sostanze esaminate, come accade normalmente con un classico test allergico di sensibilizzazione cutanea che attualmente viene effettuato con estratti solo parzialmente purificati, eliminando gli eventuali rischi per il paziente.
Il referto offre un commento personalizzato in base agli esiti ottenuti permettendo una facile ed esaustiva interpretazione dei risultati del test allergico.
Quali sono i vantaggi del test allergologico ISAC?
- l'ISAC Test per le allergie consente un'analisi di 112 componenti molecolari allergeniche derivanti da 51 fonti allergeniche in un unico dosaggio;
- sono sufficienti 30 μl di siero del paziente per testare tutte le 112 componenti allergeniche presenti nel test allergologico ISAC;
- questo test completo per le allergie è molto indicato in pediatria in quanto richiede un piccolissimo quantitativo di sangue (solo 30 μl di siero);
- test allergico non soggetto a stagionalità;
- il test ISAC per le allergie è effettuabile a ogni età;
- i risultati del test ematico ISAC non sono influenzati da terapie farmacologiche in corso che quindi non devono essere sospese;
- il test per le sensibilizzazioni allergiche permette di confermare o escludere le principali allergie respiratorie (come la rinite allergica o l'asma allergico) o alimentari;
- elevata affidabilità alla lettura fluorimetrica del test allergico, alla possibilità di ripetere le analisi in triplicato e ai controlli di qualità;
- l'ISAC Test è dotato di una tecnologia innovativa ed è il gold standard dei test multiplex, con componenti molecolari ricombinanti che riducono al minimo le interferenze e aumentano la sensibilità del test, evitando falsi positivi e negativi;
- il test allergologico multiplex ISAC ha un’elevata sensibilità, particolarmente efficace nel rilevare allergie alimentari (come PR-10 e LTP in frutti e verdure) e allergeni respiratori (pollini, acari, muffe), fornendo risposte precise per le allergie respiratorie e alimentari;
- test allergologico scientificamente validato e con il numero più alto di pubblicazioni scientifiche, ISAC Test è ampiamente utilizzato per il trattamento di patologie complesse come esofagite eosinofila, anafilassi idiopatica e dermatite atopica;
- è un prodotto Certificato secondo le Normative Europee (EU directive 98/79/EC).
Inoltre i risultati vengono presentati in un report riassuntivo e commentato di facile consultazione con una chiara e immediata visione del profilo delle sensibilizzazioni allergiche e delle cross-reattività allergiche per una decisione diagnostica immediata.
Fa al caso mio?

Prendiamo l’esempio delle allergie alimentari. La diagnosi di allergie alimentari può essere fatta facilmente solo nei rari casi in cui è molto evidente: se dopo aver mangiato un'arachide in pochi minuti ci si gonfia, difficile avere dubbi. In tutti gli altri casi bisogna valutare la storia clinica e sottoporsi a test diagnostici.
Il Test ISAC per le allergie permette di individuare con precisione la proteina a cui si è allergici, con implicazioni importanti per chi, ad esempio, non tollera sostanze vegetali. Chi infatti è allergico alle profiline, allergeni condivisi da frutta, verdura e pollini, ha sintomi soprattutto locali come pizzicore e gonfiore alla bocca e non ha problemi mangiando i vegetali cotti; gli allergici alle proteine LTP di frutta e verdura, invece, possono andare più facilmente incontro a uno shock anafilattico e sono a rischio anche nel consumare i vegetali cotti.
Sapere con precisione qual è la proteina allergizzante dà, perciò, indicazioni sulle eventuali allergie "crociate", sulla gravità del problema e sulla probabilità che si mantenga a lungo, senza possibilità di arrivare a una tolleranza.
Un esempio per le allergie inalanti è rappresentato dai pazienti che reagiscono al polline di betulla, molto spesso sono allergici a cibi che contengono sostanze simili come mele, carote e sedano. La sensibilizzazione crociata nascosta fra componenti correlate, ma con diversa provenienza, può essere rilevata in un solo passaggio con il test ISAC per le allergie.
Consigliamo il Test ISAC per una diagnosi precisa e un trattamento mirato delle allergie.
Test Complementari per le IgE specifiche
Qualora fosse necessario eseguire ulteriori esami del sangue per le allergie, Auxologico offre anche la possibilità di valutare oltre 200 allergeni estrattivi, attraverso il dosaggio delle Immunoglobuline E (IgE) specifiche, che si esegue con un semplice prelievo di sangue, garantendo elevata sensibilità e specificità in linea con gli standard internazionali.
Sono disponibili pannelli specifici per le allergie respiratorie, stagionali e perenni, e alimentari, per adulti e bambini.
Rivolgiti ai nostri Specialisti in Allergologia per scoprire di più.
Isac Test in Auxologico
Il test è disponibile privatamente al prezzo di 250 euro con accesso libero e senza prenotazione, presso tutti i Punti Prelievo di Auxologico.
Le analisi sono effettuate dal Laboratorio di Analisi Cliniche di Auxologico, certificato ISO 9001 e in grado di offrire oltre 1000 tipologie di esami dai più comuni alle indagini specialistiche nell’ambito della biochimica clinica, dell’ematologia e immunoematologia, della microbiologia e virologia, della citogenetica e genetica molecolare, dell’anatomia patologica.
Per approfondire
Visita Allergologica: in Cosa Consiste, Quando Farla
Se necessario, l’allergologo può prescrivere ulteriori accertamenti che prevedono il prelievo di un campione di sangue, come il Rast test, che può rilevare la presenza e la quantità di IgE specifiche (anticorpi) per un determinato allergene, o l’ISAC test, che consente l’analisi di numerosi allergeni con un unico prelievo.
Allergie Alimentari: Sintomi, Cause e Test
A disposizione del paziente esistono altre tipologie di test sul sangue come ISAC test (erogabile in Auxologico) FABER o Alex test (non erogabili in Auxologico). Questi test non utilizzano un estratto allergenico derivato da un alimento in toto, ma solo una parte purificata o ricombinante. Questo tipo di diagnostica molecolare ha il vantaggio di rendere la diagnostica più accurata e permette di verificare la reattività del paziente a singole componenti allergeniche; rimane però un test di terzo livello da utilizzare in un numero ristretto di pazienti.