Salta al contenuto principale

Prick test

Pubblicato il 13/02/2017 - Aggiornato il 15/03/2023

Dott. Luca Catelli

Staff U.O. Immunologia, Allergologia e Reumatologia - Auxologico San Luca

Per la diagnosi delle allergie sono disponibili vari tipi di test: è molto importante, per una diagnosi corretta, che il percorso diagnostico venga stabilito dal medico specialista in allergologia e immunologia clinica.

La storia clinica del paziente (anamnesi) rappresenta un momento fondamentale all’inizio del percorso diagnostico, attraverso la quale il medico potrà iniziare a pianificare il successivo percorso che porterà alla diagnosi.

A COSA SERVE IL PRICK TEST

Il Prick Test può essere utile per diagnosticare allergie alimentari o patologie respiratorie come:

  • rinite allergica;
  • congiuntivite allergica;
  • asma allergico.

COME SI SVOLGE IL PRICK TEST?

Test cutanei come Prick Test si eseguono applicando una piccola quantità di estratto allergenico sulla pelle (solitamente il lato interno dell’avambraccio) che viene fatta penetrare attraverso una piccola scalfittura.

Se la reazione è positiva, dopo 15 minuti, nel punto in cui è stato applicata la sostanza allergenica si forma un piccolo rigonfiamento (pomfo) del tutto simile ad una puntura di zanzara, circondato da una zona arrossata (eritema) più o meno ampia. A volte si può manifestare anche prurito.

VALUTARE I RISULTATI DEL TEST

La semplice positività ad un allergene non significa allergia: costituisce soltanto uno stato di sensibilizzazione, che dev'essere interpretato dallo specialista.

Si definisce il paziente allergico solo se c'è corrispondenza tra la positività del test e la comparsa di sintomi specifici causati dall'esposizione a quell'allergene.

Le sensibilizzazioni riscontrate al Prick Test possono essere valutate anche attraverso esami ulteriori, principalmente il dosaggio delle Immunoglobuline E (IgE) specifiche, che si esegue con un semplice prelievo di sangue. In Auxologico sono disponibili diverse metodiche, tra cui ISAC Test, in grado di identificare gli anticorpi verso 112 sostanze (allergogramma) che possono scatenare un'allergia.

L'ALLERGOLOGIA IN AUXOLOGICO

L’Unità Operativa di Immunologia, Allergologia e Reumatologia propone l’inquadramento diagnostico, le terapie e il follow up del paziente per le malattie allergiche di bambini e adulti, le malattie reumatiche in tutti i loro aspetti (autoimmuni, infiammatorie, infettive, post-infettive o degenerative), e le malattie da deficit del sistema immunitario.

Opera a livello ospedaliero presso Auxologico San Luca e a livello ambulatoriale presso tutte le sedi di Auxologico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).