
Allergia al Polline
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita AllergologicaAllergia al Polline: cos'è, sintomi e come difendersi
Con l'arrivo della primavera, molte persone iniziano a soffrire di starnuti, occhi che lacrimano e naso chiuso. Questi sintomi, spesso scambiati per un comune raffreddore, possono invece essere segnali di una allergia al polline, una condizione molto diffusa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Cos'è l'allergia al polline?
L’allergia al polline è una reazione del sistema immunitario a minuscole particelle prodotte dalle piante durante la fioritura. In individui allergici, il corpo riconosce il polline come una minaccia e produce istamina e altre sostanze chimiche che causano i sintomi tipici dell’allergia. Si tratta di una condizione fastidiosa, ma gestibile con l’aiuto di uno specialista e qualche precauzione quotidiana. Se sospetti di soffrirne, non sottovalutare i sintomi: una diagnosi corretta può migliorare sensibilmente la qualità della vita.
I pollini che causano più spesso allergie provengono da:
- Alberi (betulla, cipresso, olivo);
- Graminacee (erba comune nei prati);
- Erbacce (parietaria, ambrosia).
Allergia al polline: sintomi principali
I sintomi più comuni dell'allergia al polline comprendono:
- Starnuti frequenti;
- Naso chiuso o che cola;
- Prurito a naso, occhi, gola;
- Occhi rossi e lacrimanti;
- Tosse secca o asma allergico, nei casi più gravi.
Questi sintomi possono durare per settimane o mesi, a seconda della stagione e del tipo di polline coinvolto.
La diagnosi
La diagnosi si effettua con:
- Test cutanei allergologici (prick test);
- Dosaggio delle IgE specifiche nel sangue.
È importante rivolgersi a un allergologo per identificare l’allergene responsabile e ricevere un trattamento personalizzato.
Allergia al polline: come proteggersi
Non esiste una cura definitiva per l’allergia al polline, ma con alcuni accorgimenti si può tenere sotto controllo:
- Evitare le uscite all’aperto nelle ore centrali della giornata, quando la concentrazione di polline è più alta;
- Tenere chiuse le finestre durante le giornate ventose o nelle ore di picco;
- Usare filtri antipolline in auto e nei condizionatori;
- Lavare spesso i capelli e cambiarsi i vestiti dopo essere stati fuori.
Inoltre, i farmaci antistaminici, spray nasali cortisonici e colliri antiallergici possono alleviare i sintomi. Nei casi più gravi, può essere indicata l’immunoterapia specifica (vaccino antiallergico).
Prenota in Auxologico
Visita Allergologica Prick Test