Salta al contenuto principale

Cortisolo, l'ormone dello stress

Pubblicato il 25/08/2017 - Aggiornato il 04/07/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

C'è uno stress buono e uno stress cattivo, che nel peggiore dei casi può trasformarsi in esaurimento.
I cicli si possono tenere sotto controllo con uno stile di vita salutare

Che cos'è lo stress? 

Che stress! Quante volte ripetiamo - mentalmente o ad alta voce - questa parola nell’arco della giornata?

Lo stress tuttavia non è necessariamente un male: c’è infatti uno stress buono, chiamato eustress, che consente al nostro organismo di far fronte a piccole e grandi emergenze, dandoci una forza e una resistenza inaspettate. Ma se la situazione di stress si protrae troppo a lungo nel tempo, e non è seguita da una fase di rilassamento, si ripercuote in una serie di ricadute dannose per l’organismo. Si parla allora di stress cattivo, o distress.

Il cortisolo, un ormone prodotto dal surrene su impulso del cervello, è l’ormone simbolo dello stress: nei momenti di maggior tensione determina l’aumento di glicemia e grassi nel sangue, mettendo a disposizione l’energia di cui il corpo ha bisogno. Insieme al cortisolo vengono poi liberate adrenalina e noradrenalina (catecolamine); la combinazione di questi tre elementi aumenta la pressione sanguigna per migliorare le prestazioni fisiche e la prontezza.

Passata la situazione di stress l’organismo torna in equilibrio (diminuiscono tono muscolare, respiro frequenza cardiaca e pressione sanguigna) e il corpo si rilassa. Questa fase è essenziale: senza di essa si verificano le condizioni per l’esaurimento.

📌 Quando siamo sotto stress ci ammaliamo di più. Non è solo una sensazione, è proprio così. 🤧 Un organismo che vive un'...

Posted by Istituto Auxologico Italiano on Sunday, January 10, 2021

Il ciclo dello stress

Lo stress è una condizione ciclica, il cui corso si può dividere in tre fasi:

  • allerta: l’organismo appronta le risorse necessarie ad affrontare la situazione stressante;
  • resistenza: periodo in cui si prolunga lo stress. L’organismo raziona in maniera efficiente le risorse a disposizione, rilasciando l’energia accumulata sotto forma di grasso grazie all’azione del cortisolo, un ormone prodotto dal surrene su impulso del cervello, che in questa fase rimane a livelli costantemente alti. Ciò causa quindi una perdita di peso. A mano a mano che le risorse si esauriscono però, si prospetta una condizione di stress cronico;
  • esaurimento: le ghiandole surrenali non riescono più a secernere la quantità richiesta di cortisolo, il cui livello si abbassa fino appunto all’esaurimento. È un fatto naturale che si verifica quando la situazione di stress diventa insopportabile, cui segue uno stato di malessere fisico e psichico.

Stanchissimo al mattino e attivo di sera?

Il livello di cortisolo prodotto varia, descrivendo una curva, durante tutto l’arco della giornata e l’energia di cui disponiamo si modifica proprio seguendone l’andamento. Il picco maggiore si verifica nel momento che precede il risveglio, per fornire al corpo l’energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata.

Lo stress incide su questa curva, facendo in modo che il livello di cortisolo resti alto anche alla fine della giornata. Ciò consente di lavorare fino a notte fonda, ma ostacola il sonno e a lungo andare modifica il ritmo sonno-veglia: al mattino ci si sente stanchi perché i livelli di cortisolo sono bassi, ma aumentano nell’arco della giornata fino a raggiungere picchi eccessivi di sera.

In caso di stress cronico, chi ha i livelli di cortisolo alti alla sera corre maggiori rischi di sviluppare forme di arteriosclerosi legate all’ipertensione, che aumentano a loro volta il rischio cardiovascolare. Inoltre un eccesso cronico di cortisolo debilita il sistema immunitario e può favorire patologie come l’osteoporosi.

Come combattere lo stress?

Lo stress negativo oggi fa parte della nostra quotidianità, e spesso è legato a situazioni (magari lavorative) non modificabili. Occorre dunque compensare con uno stile di vita salutare e buone abitudini come mangiare sano, non fumare, dedicare del tempo ad attività distensive, dormire il giusto numero di ore per notte.

In Auxologico è inoltre disponibile una terapia contro lo stress (ma anche ansie e fobie) che impiega la Realtà Virtuale.
Dispositivo CAVE


Misurare il livello di cortisolo in auxologico

Esistono appositi esami per tenere sotto controllo il livello del cortisolo: il più comune avviene attraverso analisi del sangue, cui può seguire l’analisi di un campione di urine.

Orari esami del sangue per misurare il cortisolo in auxologico

È possibile effettuare gli esami del sangue per misurare il cortisolo in tutte le sedi di Auxologico a partire dagli orari di apertura dei diversi punti prelievi fino alle 9.00 di mattina (pertanto si consiglia di presentarsi entro le ore 8.00).

PRENOTA IL TUO ESAME


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).