Centro Medicina del Sonno - Lombardia

Responsabile: Dott.ssa Carolina Lombardi
Il Centro Medicina del Sonno, attivo all'interno dell'Ospedale San Luca e presso le sedi ambulatoriali di Auxologico, è accreditato dalla Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e svolge attività clinica e di ricerca sui disturbi del sonno.
I pazienti che possono trovare assistenza sono adulti e bambini con sospetto clinico o diagnosi confermata di:
- russamento e Sindrome della Apnee Ostruttive nel Sonno – (OSAS);
- Sindrome delle Apnee Centrali nel Sonno;
- disturbi del movimento nel sonno (sindrome delle gambe senza riposo, mioclono notturno);
- insonnia;
- disturbi del ritmo sonno-veglia;
- parasonnie (come sonnambulismo, Rem Behaviour Disorder - RBD e altre);
- epilessia.
I TRATTI DISTINTIVI
Caratteristica peculiare del Centro di Medicina del Sonno, unico nel suo genere in Italia, è la possibilità di studiare gli effetti cardiovascolari dei diversi disturbi del sonno. A questo scopo è possibile eseguire, in casi selezionati, un monitoraggio continuo non invasivo, battito-battito, della pressione arteriosa nel sonno durante la videopolisonnografia.
La diagnosi dei disturbi del sonno si basa su un’attenta raccolta anamnestica effettuata durante la visita neurologica di Medicina del Sonno, seguita dall’esame polisonnografico che prevede il monitoraggio di diversi parametri scelti sulla base del quesito clinico (parametri elettroencefalografici, respiratori, motori e cardiovascolari).
La polisonnografia può avere sia finalità diagnostiche (registrazione in condizioni basali) sia terapeutiche (applicazione di ventilazione durante il sonno).
Sono inoltre disponibili macchinari che consentono, quando sia necessario, di effettuare la registrazione durante il sonno notturno al domicilio del paziente e in alcuni casi di fare un monitoraggio prolungato (una settimana) del ritmo sonno-veglia (actigrafia).
TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI
Tra le terapie per l'insonnia, il Centro offre anche la possibilità di trattamenti non farmacologici, tra cui il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson nell'ambito dell'Ambulatorio ViMiD Insonnia nato dalla collaborazione tra il Centro di Medicina del Sonno e il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica di Auxologico.
ViMiD Insonnia, grazie alle competenze del medico specialista di medicina del sonno e dello psicologo, permette di ottenere un inquadramento diagnostico più corretto e una più efficace strutturazione del percorso terapeutico, sia farmacologico che non farmacologico, di presa a carico e follow-up della complessa e articolata sintomatologia dell’Insonnia.
Auxologico offre sia colloqui psicologici dedicati (Colloquio psicologico VIMID Insonnia) che il Rilassamento Muscolare Progressivo (Terapia non Farmacologica VIMID Insonnia).
COME ACCEDERE
L’accesso al Centro di Medicina del Sonno avviene attraverso la prenotazione di una Visita Neurologica di Medicina del Sonno o una Visita Internistica di Medicina del Sonno tramite il CUP o presso gli sportelli di Accettazione delle sedi Auxologico.
Anche i diversi esami polisonnografici possono essere prenotati tramite il CUP dopo la visita specialistica e la presentazione di impegnativa con indicazione dello specifico esame polisonnografico e il quesito diagnostico.
INFORMAZIONI
Visita neurologica di Medicina del Sonno
Valutazione muldimensionale VIMID per insonnia
Visita psichiatrica per disturbi del sonno
Visita psichiatrica di controllo per disturbi del sonno
Visita internistica di Medicina del Sonno
Esame polisonnografico dinamico [cardiorespiratorio completo]
Esame polisonnografico dinamico durante applicazione di autocpap/ autobipap/ BIPAP servoadattativa
Monitoraggio polisonnografico dinamico con EEG [12-24 ore]
Test della latenza multipla del sonno [MSLT]
Monitoraggio polisonnografico prolungato del ritmo sonno-veglia [actigrafia]
Videopolisonnografia in laboratorio di Medicina del Sonno
Rilassamento Muscolare Progressivo per insonnia
Ricoveri per la medicina del sonno
Responsabile: Dott.ssa Carolina Lombardi
Sede ospedaliera

Auxologico San Luca
Ospedale - Pronto Soccorso - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Piazzale Brescia, 20
Milano
Telefono: 02 619111
Sedi ambulatoriali

Auxologico Ariosto
Day Hospital - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Check Up - Ricerca Clinica
Via Ariosto 13
Milano
Telefono: 02 619111

Auxologico Capitanio
Ospedale - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Mercalli, 28
Milano
Telefono: 02 583891

Auxologico Meda
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Corso della Resistenza 23
Meda
Telefono: 0362 772444

Auxologico Pier Lombardo
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via Pier Lombardo 22
Milano
Telefono: 02 550001

Auxologico Pioltello
Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Via San Francesco 16
Pioltello
Telefono: 02 619111

Auxologico Procaccini
Poliambulatorio - Punto Prelievi
Via Niccolini 39
Milano
Telefono: 02 61911 3333

Auxologico San Luca
Ospedale - Pronto Soccorso - Poliambulatorio - Punto Prelievi - Ricerca Clinica
Piazzale Brescia, 20
Milano
Telefono: 02 619111
CONTATTI
02 61911 2660
uff.ricoverisanluca@auxologico.it
ORARI
Lunedì - Venerdì: 7.30-17.00
Sabato: 7.30-11.00
RICOVERI IN CONVENZIONE CON SSN
Presso ogni Reparto delle sedi ospedaliere è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto);
- codice fiscale o codice STP;
- tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia);
- richiesta del Medico di Medicina Generale
RICOVERI PRIVATI A PAGAMENTO/CONVENZIONE CON ASSICURAZIONE
Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla struttura.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, è possibile contattare l’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale in cui sarà effettuato il ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto)
APPROFONDIMENTI
- Telemedicina
- Quali sono gli effetti della cocaina sul cuore?
- Salute del cuore: la guida di Auxologico
- AuxoDonna, l'offerta per la salute femminile
- Se il mal di testa ti rovina le vacanze
- Tosse: perché viene e come liberarsene
- Malanni di stagione: perché ci si ammala e come evitarlo
- Tossina Botulinica per la Spasticità
- Memoria e falsi ricordi
- Il colpo di calore
- I benefici del Tango per il trattamento del Parkinson
- Cefalea e terapie non farmacologiche
- Screening cerebrovascolare: l'EcoColorDoppler TSA
- San Luca, dall'urgenza alla telemedicina
- Emicrania cronica e tossina botulinica