
Riabilitazione Cardiologica
Direttore: Prof.ssa Lia Crotti
L'Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica dell'Ospedale San Luca effettua interventi riabilitativi su pazienti che hanno subito eventi cardiologici acuti (come per esempio l’infarto), interventi di cardiochirurgia, e su pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico.
I PERCORSI RIABILITATIVI
A seconda dell’intensità e della complessità della situazione clinica del paziente, l’intervento si articola in:
- percorsi riabilitativi ambulatoriali in regime di MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa): il percorso viene svolto attraverso 20 sedute ambulatoriali con un impegno variabile da 3 a 5 volte alla settimana per circa 2-3 ore;
- ricovero ospedaliero presso i 25 letti dell’Ospedale San Luca: il reparto è in grado di gestire pazienti a elevata complessità clinica grazie alla formazione dei medici preposti e alla presenza nella struttura di un reparto di cardiologia per acuti e di un’unità intensiva coronarica di 8 letti;
- programma di potenziamento cardiomotorio riabilitativo, caratterizzato dalla possibilità, unica a Milano, di effettuare in totale sicurezza un'attività fisica personalizzata e monitorata. Il percorso si rivolge a pazienti cardiopatici come terapia post infarto e a pazienti ad alto rischio cardiovascolare.
L’attività clinica non è limitata alla fase post acuta, ma assicura un approccio continuativo e multispecialistico a lungo termine per contrastare l’evoluzione della malattia e migliorare la qualità di vita del paziente.
Gli obiettivi degli interventi di riabilitazione cardiologica sono infatti:
- favorire la stabilità clinica e ridurre le disabilità aiutando il paziente al mantenimento e alla ripresa di un ruolo attivo nella società;
- ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari;
- migliorare la qualità di vita;
- ridurre complessivamente il rischio di mortalità.
L'APPROCCIO INTEGRATO
L’équipe multidisciplinare di medici specialisti in cardiologia, affiancati da specialisti in medicina interna e da consulenti in psicologia, psichiatria, chirurgia, pneumologia, fisiatria, assicura un approccio integrato che prevede incontri di gruppo di educazione sanitaria e alimentare per migliorare il proprio stile di vita, valutazioni dietologiche, training fisico in palestra, valutazione con esami strumentali diagnostici e funzionali, ottimizzazione della terapia farmacologica, colloqui psicologici individuali e counselling psicologico di gruppo.
INFORMAZIONI
Informazioni sulla MAC: all’accettazione 2° piano dell'Ospedale San Luca | 02 619112615 (ore 9:00 -13:00, dal lunedì al venerdì).
COME ACCEDERE
Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).
Ecografia TDI
Ecostress
Test da sforzo al cicloergometro
Ecocardiogramma color-doppler
ECG dinamico - 7 giorni
Monitoraggio emodinamico non invasivo con impedenziometria toracica
Controllo e programmazione PM
Riabilitazione cardiologica in regime di MAC
Ricovero per riabilitazione cardiologica
Direttore: Prof.ssa Lia Crotti
Sede ospedaliera
Auxologico San Luca
Piazzale Brescia, 20 - Milano

Sede ambulatoriale
Auxologico San Luca
Piazzale Brescia, 20 - Milano

CONTATTI
02 61911 2660
uff.ricoverisanluca@auxologico.it
ORARI
Lunedì - Venerdì: 7.30-17.00
Sabato: 7.30-11.00
RICOVERI IN CONVENZIONE CON SSN
Presso ogni Reparto delle sedi ospedaliere è istituita una lista di attesa che consente di rispettare priorità di ordine clinico e cronologico per l’accesso al ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto);
- codice fiscale o codice STP;
- tessera sanitaria o Carta Regionale dei Servizi o Tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia);
- richiesta del Medico di Medicina Generale.
RICOVERI PRIVATI A PAGAMENTO/CONVENZIONE CON ASSICURAZIONE
Tutti gli oneri della degenza (prestazioni mediche e trattamento alberghiero) sono a carico del paziente, che può usufruire di eventuali convenzioni stipulate dalla struttura.
Per maggiori informazioni sulle convenzioni attive, è possibile contattare l’Ufficio Ricoveri dell’Ospedale in cui sarà effettuato il ricovero.
La documentazione richiesta è la seguente:
- documento di identità (carta di identità o passaporto).