Salta al contenuto principale

Dott.ssa Silvia Castelletti


Staff U.O. Cardiologia - Auxologico San Luca

2022
Presidente-Eletta della Sezione di Cardiologia dello Sport della Società Europea di Prevenzione Cardiovascolare.

2022 - oggi
Ambulatorio di Cardiologia dello Sport, Centro Cardiomiopatie e Unità di Risonanza Magnetica Cardiaca.

2020 - oggi
Centro Cardiomiopatie di Auxologico, Unità di Risonanza Magnetica Cardiaca.

2015 - 2020
Centro Aritmie Genetiche di Auxologico, Unità di Risonanza Magnetica Cardiaca.

2012 - 2015
The Heart Hospital, University College of London, Londra.

2008
Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e Lode) presso l'Università degli Studi di Pavia. Titolo della Tesi: "Prevalenza della pervietà del forame ovale e dell’aterosclerosi dell’aorta".

2014
Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare (50/50 con lode) presso l'Università degli Studi di Pavia-Policlinico S. Matteo. Titolo della tesi: “Identification of novel genetic determinants in Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy (ARVC) by Next Generation Sequencing”.

2012 - 2015
Honorary Cardiac Magnetic Resonance Imaging Fellow presso The Heart Hospital, UCLH and UCL, London, UK, The Heart Hospital Imaging Centre, Direttore Prof. JC Moon.

2012 - 2015
Honorary Cardiomyopathy Fellow presso The Heart Hospital, London, UK, Inherited Cardiovascular Disease Unit, UCLH, Direttore Prof. WJ McKenna.

2020
MSc Master Degree in Sports Cardiology - St. George's University - London.

Tutoraggio ai medici in formazione specialistica della scuola di Specializzazione dell'Università Milano Bicocca (2019-oggi).

Tutoraggio dei Medici in formazione specialistica della scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport dell'Università di Milano Bicocca e dell'Università "La Statale" di Milano.

Tutoraggio e lezioni frontali agli studenti di Medicina dell'University College of Cardiology (2012-2015), tutoraggio ai medici in formazione della Scuola di Specializzazione di Cardiologia di Pavia (2015-2016).

  • Cardiologia dello Sport;
  • Malattie Cardiache Ereditarie: Canalopatie (Sindrome del QT Lungo, Sindrome di Brugada, Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolaminergica, Sindrome del QT Corto); Cardiomiopatie (Cardioiopatia ipetrofica, Cardiomiopatia Aritmogena, Cardiomiopatia Dilatativa, Ventricolo sinistro non-compatto);
  • Imaging Cardiovascolare: Ecocardiogramma colorDoppler, Risonanza Magnetica Cardiaca.
     

Sin dal primo anno della sua formazione specialistica la Dott.ssa Castelletti si è interessata di malattie cardiache ereditarie, delle loro basi genetiche, espressione clinica, terapia e prevenzione della morte improvvisa.
Ha approfondito e allargato tale ricerca agli sportivi dieci anni fa, da quando durante la sua attività di ricerca in Inghilterra ha iniziato a collaborare con il gruppo di Cardiologia dello Sport del Prof. Sharma e Dott. Papadakis. Da allora il suo interesse e la sua ricerca si sono focalizzati sulla stratificazione del rischio aritmico e sulla prevenzione della morte improvvisa in coloro che svolgono attività sportiva, soggetti sportivi, atleti agonisti e non agonisti, con un particolare focus sullo screening cardiovascolare degli sportivi e la predisposizione genetica alle aritmie.

È autrice di oltre 70 pubblicazioni in riviste internazionali indicizzate; alcuni capitoli di libro internazionali per medici dello sport e cardiologi.

Ha partecipato come relatrice e organizzatrice a numerosi congressi nazionali e internazionali nell’ambito della cardiologia dello sport, dell’aritmologia, delle malattie cardiache ereditarie e dell’imaging, compresi i congressi della Società Europea di Cardiologia (ESC), dell'Associazione Europea di Cardiologia Preventiva (EAPC) di cui fa parte la sezione Europea di Cardiologia dello Sport; della Società Italiana di Cardiologia (SIC) e della Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SICSport).

È revisore di numerose riviste internazionali, compreso l’European Heart Journal e fa parte dell’ediorial board dell’EJPC, European Journal of Preventive Cardiology, la rivista ufficiale dell’EAPC, European Association of Preventive Cardiology di cui fa parte la Sports Cardiology della Società Europea di Cardiologia.

È tra gli autori delle raccomandazioni Europee per l'attività sportiva negli atleti con aritmie cardiache.

È inoltre primo autore del documento Europeo e di quello della Società Italiana di Cardiologia dello Sport sull'indicazione all'indagine genetica negli sportivi e del documento della Società Italiana di Cardiologia dello Sport sulla gestione dell'atleta e sportivo dopo infezione da Covid-19.

  • St. George’s University, London – Sports Cardiology – Cardiologia dello Sport (ref. Prof. M. Papadakis)
  • St Bartholomew's Hospital/University College of London - Cardiac MRI – Risonanza Magnetica Cardiaca (ref. Prof. J. C. Moon)
  • Brompton Hospital – London - Cardiomyopathies – Cardiomiopatie (ref. Dr. A. Pantazis).
  • FESC, della Società Europea di Cardiologia (ESC, European Society of Cardiology);
  • Membro del direttivo della Sports Cardiology ed Exercise section dell'European Association of Preventive Cardiology, ESC
  • Membro del direttivo della SICSport, Società Italiana di Cardiologia dello Sport
  • Membro del Direttivo del Gruppo di Studio delle Cardiomiopatie della SIC, Società Italiana di Cardiologia
  • Membro del direttivo della Young Community dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia);
  • Presidente della Young Community del Working Group on Myocardial and Pericardial Diseases dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia);
  • Social Media Editor Leader dell’ESC (European Society of Cardiology, Società Europea di Cardiologia);
  • Membro del direttivo dell’EJPC, European Journal of Preventive Cardiology;
  • Presidente della Membership Committee dell’EAPC, European Association of Preventive Cardiology, Associazione Europea di Cardiologia Preventiva;
  • Coordinatore dell’Awareness Work Package release dell’ESC Prevention of CVD Programme (dal 2018);
  • Nucleus Member of the Italian Working Group of Cardiac Magnetic Resonance, Italian Society of Cardiology, SIC (2014-2018).

2022
Presidente-Eletta della Sezione di Cardiologia dello Sport della Società Europea di Prevenzione Cardiovascolare.

2015
Grant della Società Italiana di Cardiologia MSD Italia-Merck Sharp & Dohme Corporation (Roma).

2014
ESC Research Grant per il progetto “Identifications of new determinants in Arrhythmogenic Right Ventricular Cardiomyopathy (ARVC) by Next Generation Sequencing” Ruolo: ricercatore principale (Barcellona).

2010
Premio “Giovane Ricercatore”, Società Italiana di Cardiologia (Roma).

2015
Transeosophageal Ecocardiography Accreditation, ESC (Istanbul).

2014
Level 3 CMR Training Certification, Londra, Prof. J. C. Moon (Londra).

2013
Level 2 CMR Training Certification, Londra, Prof. J. C. Moon (Londra).
 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).