Salta al contenuto principale

Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)

Sei in AUXOLOGICO

 Scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)

A cura di

Dott.ssa Alessandra Villani

Responsabile Centro Insufficienza Cardiaca - U.O. Cardiologia - Auxologico San Luca

Dott.ssa Gabriella Malfatto

Staff U.O. Riabilitazione Cardiologica - Auxologico San Luca

CHE COS’È LO SCOMPENSO CARDIACO?

L’insufficienza cardiaca o scompenso cardiaco è una condizione per cui il cuore non riesce a pompare sangue in quantità sufficiente da soddisfare le esigenze dell’organismo.

L’insufficienza cardiaca non si manifesta all’improvviso ma si sviluppa lentamente, spesso nell’arco di anni: Scompenso Cronico.

Il cuore perde gradualmente la sua capacità di pompa e ciò determina il grado di scompenso cardiaco.

Esistono tuttavia, anche manifestazioni acute della Insufficienza cardiaca, ed in generale ci sono due tipi di scompenso cardiaco:

  • lo scompenso cardiaco sistolico, che compare quando la capacità contrattile diminuisce e il cuore non riesce più a pompare con una forza sufficiente a spingere il sangue nelle arterie;
  • lo scompenso cardiaco diastolico, che compare quando il cuore ha un difetto nel rilasciamento e oppone una resistenza al riempimento di sangue perché è diventato più rigido.

DIFFUSIONE

L’insufficienza cardiaca è una patologia molto diffusa: colpisce infatti circa 14 milioni di europei.

In Italia, lo scompenso riguarda il 2% della popolazione, circa 1.200.000 di pazienti  con una crescita media del 2,3% nei prossimi 10 anni.


SINTOMI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Sia l’Insufficienza cardiaca acuta che quello cronica sono associate ad una elevata mortalità e al rischio di andare incontro a frequenti ospedalizzazioni ed inoltre ha un effetto negativo sulla qualità della vita.

L’insufficienza cardiaca si accompagna a sintomi  caratteristici:

  • dispnea, cioè difficoltà a respirare (mancanza di fiato);
  • ortopnea difficoltà a respirare quando si è distesi ;
  • tosse frequente, soprattutto se distesi;
  • gonfiore (edema) di piedi, caviglie e gambe;
  • debolezza generale, affaticamento o stanchezza;
  • aumento di peso inspiegabile;
  • perdita di appetito;
  • riduzione della quantità di urine di giorno, aumento di notte;
  • senso di ripienezza o tensione addominale.

Affanno, fame d'aria: la dispnea


CAUSE DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Lo scompenso cardiaco o insufficienza cardiaca è a sua volta la manifestazione di un problema sottostante. Può dipendere da varie cause:

  • infarto miocardico;
  • malattia delle arterie coronarie, cioè il restringimento dei vasi sanguigni che nutrono il cuore;
  • cardiomiopatia, malattia del muscolo cardiaco;
  • malattie delle valvole cardiache;
  • fibrillazione atriale, alterazioni del ritmo cardiaco;
  • utilizzo di sostanze tossiche, incluso l’eccesso di alcool o l’abuso di droghe;
  • difetti del cuore presenti alla nascita (cardiopatie congenite);
  • infezioni del muscolo cardiaco.

DIAGNOSI DELL'INSUFFICIENZA CARDIACA

Per diagnosticare l’insufficienza cardiaca occorre sottoporsi a una visita medica: il medico raccoglierà la storia clinica del paziente e lo sottoporrà a una visita e se necessario farà eseguire esami più approfonditi  fra i quali il più importante è sicuramente l’ecocardiogramma sulla base di cui potrà fare diagnosi di scompenso cardiaco.

È importante determinare quale sia la condizione sottostante che ha causato lo scompenso: il primo obiettivo nella gestione dello scompenso è proprio trattare la causa che lo ha determinato.

Dopo la valutazione, il medico prescriverà un adeguato programma terapeutico.

Per la valutazione della salute del cuore possono essere prescritti numerosi esami, come:


TRATTAMENTO E CURA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Il trattamento dell’insufficienza cardiaca o scompenso ha come obiettivo di aumentare la sopravvivenza, rallentare la progressione della patologia, ridurre le ospedalizzazioni, ridurre i sintomi e in definitiva migliorare la qualità della vita.


IL CENTRO INSUFFICIENZA CARDIACA DI AUXOLOGICO

Auxologico dispone di un Centro specializzato nello studio e la cura dell'insufficienza cardiaca, comprensivo di servizi di Ambulatorio, Day Service, Day Hospital e l’innovativo servizio di Telemedicina.

L’attività del Centro è diretta alla diagnosi e alla terapia dell’insufficienza cardiaca, dal suo esordio alle fasi terminali che necessitano di cure palliative, attraverso l’integrazione di numerosi servizi.

VISITA IL CENTRO


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).