Salta al contenuto principale

Kinesiterapia di Gruppo

Prenota subito

Pubblicato il 05/02/2019 - Aggiornato il 03/03/2023

Dott. Antonio Robecchi Majnardi

Direttore U.O. Medicina Riabilitativa - Auxologico Mosè Bianchi

Direttore U.O. Riabilitazione Neuromotoria - Auxologico Capitanio

Direttore Servizio Medicina Fisica e Riabilitativa

CHE COS'È IL TRATTAMENTO DI KINESITERAPIA DI GRUPPO?

Il trattamento di kinesiterapia di gruppo è un'attività fisioterapica che prevede l’esecuzione di esercizio motorio attivo di piccoli gruppi di pazienti, sotto la supervisione di un fisioterapista.

COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO DI KINESITERAPIA DI GRUPPO?

I pazienti accedono alla palestra in gruppi di 4. Il fisioterapista coordina l’attività stimolando e supervisionando l’esecuzione di esercizi attivi su misura per ciascun paziente, secondo la prescrizione medica.

Ogni seduta dura 45 minuti; il numero e la frequenza delle sedute (indicativamente in cicli di 8) variano a seconda della prescrizione del Medico Specialista.

CI SONO CONTROINDICAZIONI?

Non ci sono controindicazioni assolute. 

La partecipazione ai gruppi di kinesiterapia è però subordinata alla valutazione e prescrizione da parte di un Medico della U.O. di Riabilitazione Neuromotoria, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.

PER QUALI PATOLOGIE È INDICATA LA KINESITERAPIA?

La kinesiterapia di gruppo è indicata potenzialmente per tutte le patologie neuromotorie ed ortopediche che possono trarre beneficio da esercizio terapeutico a corpo libero.

Il trattamento in gruppo di regola è dedicato ai pazienti che hanno già eseguito un percorso riabilitativo individuale presso le varie sedi dell’Istituto Auxologico. Tuttavia è possibile accedere  alla modalità di gruppo anche direttamente, purché con prescrizione medica fisiatrica. 

 Gli obiettivi del trattamento di kinesiterapia in gruppo possono essere:

  • completare o consolidare il recupero funzionale ottenuto con trattamento individuale;       
  • supervisionare nel tempo la corretta esecuzione di esercizi domiciliari utili alla prevenzione delle recidive di dolori somatici o di deficit motori;
  • contrastare dolori somatici o deficit motori sensibili ad esercizi a corpo libero.

DOVE IN AUXOLOGICO

Il trattamento viene effettuato presso la sede di Auxologico Pioltello, da personale dell’Unità Operativa di Riabilitazione Neuromotoria, che si occupa della  valutazione funzionale e del trattamento riabilitativo dei disturbi motori, del linguaggio, delle funzioni cognitive, della deglutizione e del controllo vescico-sfinterico.

La riabilitazione neuromotoria, cognitiva, sfinterica, è realizzata da un team multidisciplinare di medici specialisti, fisioterapisti, logopedisti, psicologi, terapisti occupazionali e infermieri.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI