Salta al contenuto principale

Centro Rischio Cardiovascolare Pediatrico

Responsabile: Dott. Marco Giussani

L’attività del Centro Rischio Cardiovascolare Pediatrico si occupa della prevenzione precoce dei fattori di rischio cardiovascolari nel bambino e nell’adolescente.

Infatti, se le manifestazioni più evidenti delle malattie cardiache (infarto e ictus) si evidenziano in età adulta, i processi di degenerazione e irrigidimento delle arterie possono in alcuni casi iniziare già nei primi anni di vita. Per questo motivo è necessaria una prevenzione che inizi già in età pediatrica.

A tutti i bambini andrebbero proposti degli stili di vita e di alimentazione corretti, ma alcuni soggetti sono più a rischio di altri e meritevoli di attenzione, sia per la storia familiare, sia per la presenza  precoce di alcuni fattori di rischio quali ipertensione arteriosa, dislipidemie e alterazioni del metabolismo glucidico.
Queste condizioni hanno un’incidenza non trascurabile nei bambini e negli adolescenti, complice anche l’attuale epidemia di obesità. L’obesità infatti, oltre a essere un importante fattore di rischio per le patologie cardiovascolari, favorisce lo sviluppo di ipertensione, dislipidemie e diabete di tipo 2. Per esempio, un bambino obeso ha un rischio 4-5 volte superiore di essere iperteso rispetto a un suo coetaneo di peso normale.

L’équipe, composta da cardiologi, pediatra, specialista in Scienza dell’Alimentazione, dietisti e nefrologi, propone un approccio multidisciplinare, diagnostico e terapeutico.

Inoltre, per un’efficace prevenzione e trattamento dei fattori di rischio cardiovascolare, collabora attivamente con i Pediatri di Famiglia per la diagnosi e il follow up del soggetto a rischio.

Dopo l’inquadramento clinico (anamnesi,esami ematochimici, esame obiettivo, elettrocardiogramma, ecocardiogramma Color-Doppler, monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa), vengono restituiti i risultati degli esami eseguiti insieme a una dieta personalizzata (se indicato) e una serie di norme dietetiche-comportamentali (se indicato).

Tutti i bambini che presentano fattori di rischio cardiovascolare vengono presi in carico e invitati a presentarsi ogni tre mesi per visite di follow-up. 

COME ACCEDERE

Le prestazioni sono accessibili sia attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).

È possibile accedere al Centro tramite visita dietologica per fattori di rischio cardiovascolari.

PER SAPERNE DI PIÙ 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Scrivere una mail a centrorischiocardiopediatrico@auxologico.it lasciando un recapito telefonico per essere ricontattati.

A
Alterazioni del metabolismo glucidico

Responsabile: Dott. Marco Giussani

Prof.ssa Simonetta Genovesi
Cardiologo

Sedi ambulatoriali

Auxologico Meda

Via Umberto Pace 18 - Meda

Auxologico Pier Lombardo

Via Pier Lombardo 22 - Milano


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).