Salta al contenuto principale

Auxologia, la crescita sana.

Pubblicato il 10/03/2017 - Aggiornato il 10/03/2023

COSA SIGNIFICA AUXOLOGIA?

L’Auxologia (dal greco auxoaccrescere”) è la disciplina che si occupa della crescita staturo-ponderale del bambino e dello sviluppo puberale e sessuale dell’adolescente.

PERCHÉ L'AUXOLOGICO NE PORTA IL NOME?

L’Istituto Auxologico Italiano, sin dalla sua istituzione ha sempre rivolto un interesse particolare alla diagnosi e cura dei disturbi della crescita e dello sviluppo umano e delle principali malattie endocrino-metaboliche, assumendo anche un ruolo pionieristico nel trattamento dei nanismi ipofisari.

PERCHÉ  È IMPORTANTE?

La valutazione della statura e la corretta interpretazione dei dati di crescita sono di notevole importanza per capire lo stato di benessere generale di un bambino.
La crescita staturale è infatti l’indice più sensibile dello stato di salute e dello stato nutrizionale; molte malattie croniche nell’infanzia inoltre sono caratterizzate da un ritardo di crescita e maturativo.

L’accrescimento corporeo è un processo continuo, ma non lineare, che inizia al momento del concepimento e si conclude con la maturazione sessuale dell’individuo, influenzato da numerose ghiandole endocrine (ipofisi, gonadi, tiroide, surreni), in particolare dall’asse ormone della crescita (GH)-somatomedine (IGF-I), e da fattori nutrizionali e ambientali variamente combinati fra di loro.

La crescita e lo sviluppo inoltre non sono solo un momento di cambiamento corporeo, ma si integrano nella crescita generale del bambino, con tutti gli aspetti emozionali, comportamentali e mentali, che rappresentano il fondamento su cui poggia la sua vita futura.

COME SI VALUTA LA CRESCITA?

Per valutare la crescita di un bambino e capire se rientra o meno nei limiti di normalità, l’auxologo utilizza in prima battuta le curve di crescita: grafici che rappresentano i normali dati di crescita, elaborate per maschi e femmine, tenuto conto delle diversità di sviluppo tra i due sessi e delle differenze etniche, sempre più rilevanti nelle nostre società.

Questa prima valutazione, insieme alla misurazione anche dei suoi genitori e degli eventuali fratelli e sorelle, può permettere di evitare al bambino numerosi esami ematici e strumentali non strettamente necessari, spesso fastidiosi e anche costosi.

Il CENTRO DISORDINI DELLA CRESCITA E DELLA PUBERTÀ DI AUXOLOGICO

Il Centro Disordini della Crescita e della Pubertà di Auxologico è centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura dei disordini della crescita e anche centro per lo studio delle malattie rare (fa parte della rete nazionale di riferimento per la diagnosi e cura delle principali malattie genetiche).

Il Centro dispone dei più aggiornati sistemi software per la gestione ambulatoriale delle problematiche inerenti la crescita e lo sviluppo infantile e ha rapporti e collaborazioni scientifiche con i più qualificati Istituti nazionali ed internazionali.

Gli specialisti del Centro operano in stretta sinergia anche con il pediatra di famiglia per fare un "punto" preciso sulla crescita e sullo sviluppo corporeo del bambino, ricorrendo talvolta ad esami radiologici (per valutare l’età ossea) e eventualmente a test ormonali più specifici per valutare la quantità di ormone della crescita (test farmacologici di stimolo, secrezione spontanea notturna, ecc.), da eseguire in Day-hospital o durante un ricovero breve di tipo diagnostico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).