
Malattie della Tiroide
Tiroide: dove si trova e che forma ha
La tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla che si trova nella parte anteriore del collo, appena sopra il giugulo. Produce degli ormoni (T4 e T3) che regolano molte funzioni del corpo, come:
- La crescita staturale e lo sviluppo neurologico nelle fasi iniziali della vita;
- La funzione cognitiva, l’umore e la memoria;
- Il metabolismo (cioè quanto velocemente il corpo brucia energia);
- La temperatura corporea;
- Il battito cardiaco;
- La regolazione del ritmo sonno-veglia;
- La regolazione dell’appetito.
Leggi anche: Tiroide, Cos’è e a Cosa Serve
Iodio
Le malattie tiroidee sono molto comuni, possono colpire tutte le età e sono più frequenti nel sesso femminile. Alla base possono esserci:
- fattori genetici
- fattori ormonali
- fattori ambientali
La carenza o l’eccesso di iodio nella dieta alimentare possono favorire l’esordio o peggiorare le manifestazioni cliniche delle malattie tiroidee. Un giusto apporto di iodio con la dieta è essenziale per la salute della tiroide e prevenire la formazione del gozzo (l’ingrossamento della ghiandola) perché è la materia prima con cui questa ghiandola produce i suoi ormoni.
La tiroide produce due ormoni principali:
ed entrambi contengono iodio nel loro nome, T3 ha 3 atomi di iodio, T4 ha 4 atomi di iodio. Per un soggetto adulto l’apporto iodico raccomandato è tra i 150 e 200 microgrammi al giorno, mentre in gravidanza e durante l’allattamento le dosi raccomandate aumentano e arrivano a 250 microgrammi.
Leggi anche: L’importanza dello iodio in gravidanza
Tiroide: le principali patologie
Le patologie possono emergere quando la tiroide produce troppi o troppo pochi ormoni, oppure forma dei noduli. Le principali malattie tiroidee sono:
Ipotiroidismo: la tiroide “lenta”
Quando la tiroide produce pochi ormoni, le manifestazioni più comuni dell'ipotiroidismo sono:
- Stanchezza e sonnolenza;
- Aumento di peso;
- Intolleranza al freddo;
- Depressione dell’umore, apatia;
- Pelle secca;
- Capelli fragili;
- Stipsi;
- Aumento del colesterolo nel sangue;
- Rialzo della pressione arteriosa minima;
- Disordini mestruali.
Ipertiroidismo: la tiroide “accelerata”
Quando la tiroide produce più ormoni del previsto, le manifestazioni più comuni dell'ipertiroidismo sono:
- Calo delle forze muscolari;
- Affanno dopo sforzi anche minimi;
- Nervosismo e Ansia;
- Insonnia;
- Perdita di peso;
- Sudorazione eccessiva, intolleranza al caldo;
- Tremori;
- Battito cardiaco accelerato, palpitazioni, aritmie;
- Rialzo della pressione arteriosa massima.
Leggi anche: Tiroidite di Hashimoto: sintomi, cure e fertilità
I noduli tiroidei
I noduli tiroidei possono essere noduli singoli, come “palline”, dentro la tiroide oppure manifestarsi come gozzo nodulare, con l’ingrossamento globale della tiroide. I noduli tiroidei sono molto frequenti e vengono frequentemente scoperti incidentalmente durante esami di immagine del collo eseguiti per altri motivi, una esigua minoranza dei noduli è un tumore maligno. Alcuni noduli sono iperfunzionanti e di natura benigna, la maggior parte si associa a una funzione tiroidea normale.
Leggi anche: Noduli tiroidei: come curarli?
Tumore della Tiroide
I tumori della tiroide sono la conseguenza dalla crescita anomala e incontrollata delle cellule che la costituiscono.
Sebbene i noduli tiroidei siano molto frequenti, soprattutto nella popolazione femminile, solo il 5% circa di essi sono maligni.
I carcinomi della tiroide insorgono con maggiore frequenza in donne di età adulta. Nei Paesi industrializzati il tumore della tiroide è tra i primi 5 tumori più frequenti nel sesso femminile. La prognosi è molto favorevole, soprattutto se la diagnosi è precoce e il trattamento appropriato, la sopravvivenza a 5-10 anni dalla diagnosi supera il 99%.
Leggi anche: Tumore della Tiroide
Il Centro Tiroide di Auxologico
Il Centro Tiroide di Auxologico si avvale di un’équipe altamente specializzata che è in grado di accogliere e soddisfare tutte le richieste diagnostiche e terapeutiche relative alle malattie benigne e maligne della tiroide di pazienti da 1 anno di età fino all’età anziana. Gli specialisti del Centro Tiroide utilizzano strumenti e tecnologie d’avanguardia come le nuove terapie mediche antineoplastiche e le tecniche interventistiche mini-invasive (ablazione e alcolizzazione dei noduli tiroidei), e test molecolari e genetici in grado di predire la prognosi di determinate malattie o individualizzare le terapie, in modo da renderle più efficaci.
La diagnosi e la somministrazione delle terapie può avvenire in ambito ambulatoriale, con la possibilità di effettuare più prestazioni nell’arco della stessa mattinata (Day Service Tiroide), o di seguire un percorso di cura determinato dal medico durante la prima visita endocrinologica in regime di MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) o Day Hospital.
Il percorso di cura può prevedere anche l'eventuale intervento chirurgico presso il Centro Chirurgia Endocrina di Auxologico Capitanio.