Il 12 maggio 2023 si festeggia la Giornata Internazionale dell'Infermiere e in questa occasione è importante ricordare che la professione infermieristica è in evoluzione.
Ricerca Scientifica, importante finanziamento dalla Novo Nordisk Fonden
Annunciato un grant in arrivo dalla fondazione danese Novo Nordisk Fonden. Ad aggiudicarselo il gruppo di lavoro guidato dal Prof. Peter Schwartz, con il partner Prof. Michael Toft Overgaard
Soggiorni riabilitativi in Romania presso Auxologico President
La possibilità di effettuare un programma di riabilitazione di qualità, in un luogo sicuro e piacevole immerso nella natura e dotato di piscine interne ed esterne, a prezzi accessibili.
Salute maschile: una newsletter dedicata
Se sei alla ricerca di un modo semplice e pratico per prenderti cura della tua salute maschile, la newsletter AuxoUomo di Auxologico fa al caso tuo!
Variabilità della pressione sanguigna: ricerca e indicazioni per la gestione clinica
Ci facciamo spesso l’idea che la nostra pressione sanguigna sia un valore numerico che, salvo problemi, resti sempre piuttosto uguale.
Gene CALM2, il ruolo del Prof. Schwartz nel processo Folbigg
Il cardiologo Peter Schwartz di Auxologico protagonista del caso giudiziario di risonanza mondiale di Kathleen Folbigg che sta per essere risolto grazie alla scienza medica
Trovare la motivazione per allenarsi: la storia di Maurizio
Il campione italiano di canottaggio Maurizio Losi dà i suoi consigli per trovare la motivazione per allenarsi, fare sport e avere la mente salda durante le crisi.
Imaging coronarico non invasivo nella popolazione anziana
L'età è un noto fattore di rischio cardiovascolare non modificabile e rappresenta un forte marcatore indipendente di disfunzione endoteliale (cioè del tessuto che
Auxologico Como, l'8 Maggio l'apertura all'Esselunga Ca' Merlata
Nuova sede per Auxologico a Como. Lunedì 8 maggio l’apertura del nuovo centro ambulatoriale polispecialistico all'interno dell'Esselunga Ca' Merlata
Il punto su Parkinson e Demenza Frontotemporale
Il Prof. Vincenzo Silani al centro di due incontri pubblici sulle ricerche e sulle terapie relative al Parkinson e alla Demenza Frontotemporale