La ricerca si concentra sui biomarcatori neurochimici e la proteina GFAP. Verranno indagate anche le malattie Alzheimer e demenza frontotemporale.
#AUXOLOGICONEWS
Ricerca
Psicoterapia: migliorare la pratica clinica con le evidenze scientifiche
Negli ultimi anni le scoperte delle neuroscienze hanno fortemente influito sulla necessità di modificare la pratica psicoterapeutica.
Sonno e Malattie Neurodegenerative: la ricerca di Auxologico
Dormire bene è importante per il corretto funzionamento del cervello e per prevenire patologie neurogenerative. Auxologico è attivo nella ricerca sulla correlazione tra Apnee Ostruttive del Sonno e deficit cognitivi.
Prevenzione Malattie Croniche Non Trasmissibili: la Ricerca
Cosa sono le malattie croniche non trasmissibili? E' possibile prevenirle? L'importanza di uno stile di vita sano, che aiuta anche la sostenibilità, e il ruolo delle aziende.
Prof. Silani nominato Presidente ERN EURO-NMD
Il Prof. Silani, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze di Auxologico, è stato nominato presidente del gruppo di lavoro ERN EURO-NMD sulle malattie dei motoneuroni.
Obesità e terapie digitali: come facilitarne l'accettazione?
Le terapie digitali nella cura dell'obesità si sono rivelate molto efficaci ed economiche ma non vengono sempre accettate dai pazienti. Auxologico in uno studio ha indagato proprio questo aspetto.
Il Dott. Vimercati premiato per studiare la sindrome Silver Russell
Un nuovo progetto, per bambini e adulti, ha vinto un finanziamento di tre anni per aumentare le possibilità di diagnosticare la malattia rara di Silver Russell.
Covid e mancanza di memoria: quali conseguenze?
I risultati della ricerca hanno evidenziato come, a distanza di un anno dalla malattia, si sono rivelate, in un certo numero di pazienti, ancora alterazioni cognitive che, in parte, possono essere dovute ad alterazioni psichiche ma in parte ad alterazioni del metabolismo cerebrale.
Obesità nei bambini: i benefici della attività fisica a distanza
È stato dimostrato da un ricerca di Auxologico che l'attività fisica, anche online, è importante per prevenire e trattare l'obesità e le sue complicanze (cardiovascolari) nei bambini.
SLA: un’altra proteina per lo studio della malattia
Il Dott. Federico Verde, neurologo di Auxologico, ha studiato, a livello sperimentale, la proteina gliale fibrillare acida (GFAP) nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica.
Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.
1.300.000
Persone/Anno
La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.
Salute
accessibile
Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).