Che cos'è CVRISK-IT?
Il progetto CVRISK-IT è un'importante iniziativa nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, che coinvolgerà un campione di 30.000 persone in Italia a partire da giugno 2025.
Il progetto è promosso da 17 Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) della Rete Cardiologica, coordinato dall'IRCCS Policlinico San Donato e finanziato dal Ministero della Salute con un budget di 20 milioni di euro. Questo studio punta a rivoluzionare l'approccio alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, una delle principali cause di morbilità e mortalità in Italia e nel mondo.
Qual è l'obiettivo dello studio?
L'obiettivo principale dello studio CVRISK-IT è sviluppare nuovi approcci per prevenire le malattie cardiovascolari, migliorando la valutazione del rischio rispetto ai metodi tradizionali e riducendo l'incidenza di queste patologie nel lungo termine.
Tra gli strumenti utilizzati nello studio vi sono:
- I punteggi di rischio genetico (PRS), che rappresentano la predisposizione genetica di un individuo a sviluppare una malattia.
- l’Imaging per l’analisi del calcio coronarico e dei vasi sanguigni, un insieme di tecniche diagnostiche che permettono di visualizzare e valutare lo stato delle arterie coronarie e dei vasi sanguigni, fondamentali per identificare precocemente i segni delle malattie cardiovascolari.
Lo studio mira anche ad arricchire il database e la biobanca diffusa della Rete Cardiologica (BBD Cardio) per future ricerche sulla salute e sulle malattie croniche in Italia. Inoltre, prevede lo sviluppo di una piattaforma interattiva per i partecipanti e una strategia di comunicazione rivolta sia ai medici che al pubblico.
Come funziona lo studio?
Lo studio si svilupperà in due fasi:
- Nella prima fase, 1500 persone (tra i 40 e gli 80 anni) verranno sottoposte a una valutazione del rischio cardiovascolare basata su modelli standard (SCORE2/SCORE2-OP).
- Nella seconda fase, solo i primi 1000 partecipanti saranno randomizzati, ossia suddivisi casualmente in quattro gruppi sperimentali (controllo, imaging, genetico, imaging + genetico). Ogni gruppo riceverà informazioni specifiche e consulenze personalizzate basate sul proprio profilo di rischio.
Non tutti coloro che prenderanno parte alla prima fase saranno inclusi nella seconda.
Chi può partecipare allo studio?
Persone tra i 40 e gli 80 anni, senza precedenti di malattie cardiovascolari o diabete di tipo 2.
NON possono prendere parte allo studio coloro i quali hanno partecipato allo studio CV PREVITAL di Rete Cardiologica.
Chi siamo e dove si svolge?
Lo studio si svolgerà presso la sede di Auxologico San Luca, in Piazzale Brescia 20, a Milano e il team di ricerca comprende:
- Sperimentatore principale per Auxologico: Prof. Gianfranco Parati;
- Co-sperimentatori: Dott. Martino Pengo, Dott. Grzegorz Bilo, Dott. Alessandro Croce;
- Study coordinator: Dott.ssa Chiara Lioce;
- Infermieri di ricerca: Dott. Daniele Privitera, Dott.ssa Silvia Revere, Dott.ssa Stefania Fiorini, Dott.ssa Elisa Nardin, Dott.ssa Giulia Gallo;
- Promoter: Dott.sse Elisa Marchesi, Vanessa Mercedes.
Vuoi candidarti? Ecco come!
Per candidarti puoi inviare una e-mail: cvrisk@auxologico.it
Quali esami gratuiti sono previsti per chi si sottopone allo studio?
Tutte le persone arruolate saranno sottoposte a esami di base quali:
- Esame antropometrico: misurazione di peso e altezza, circonferenza vita, pressione sanguigna.
- Esami del sangue: colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi, glicemia, albuminemia, emocromo e uricemia. Per l’esecuzione di questi, al termine della visita, le verrà lasciato un modulo per eseguire il prelievo entro 7 giorni dalla visita di studio, fruibile presso la sede di Auxologico S. Luca, anche il prelievo ematico, essendo parte integrante della visita, sarà gratuito: sarà necessario semplicemente portare con sé il modulo da presentare in fase di accettazione.
- Questionari sullo stile di vita: stato socio-economico, alimentazione, attività fisica, sonno, aspetti psico-comportamentali.
Inoltre, se si accede alla seconda fase di studio e a seconda del gruppo di assegnazione, potrebbero essere svolti ulteriori indagini:
- TAC cuore senza mezzo di contrasto o Ecografia dei tronchi sovra aortici;
- Analisi genetica per il calcolo del PRS.
Fattori di rischio valutati
Saranno analizzati vari fattori di rischio, tra cui:
- Ipertensione arteriosa;
- Dislipidemia;
- Scarsa aderenza alla dieta mediterranea;
- Eccessivo consumo di sale e alcol;
- Sedentarietà;
- Fumo;
- Disturbi del sonno;
- Ansia, stress e depressione.
Cardiologia in Auxologico
L’attività di Cardiologia di Auxologico offre una risposta completa e di elevata qualità per tutti i problemi del cuore:
- gestione delle urgenze cardiovascolari nel Pronto Soccorso;
- riabilitazione cardiologica dopo eventi acuti (infarto), interventi cardiochirurgici, o in pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico;
- cura e monitoraggio del paziente affetto da condizioni croniche come insufficienza cardiaca, ipertensione, aritmie;
- prevenzione e diagnosi precoce dei fattori di rischio cardiovascolare.
Ricerca e cura
L'esperienza pluridecennale, la direzione universitaria dei reparti, la multidisciplinarietà dell'approccio, e l'utilizzo delle migliori tecnologie per il trattamento e il monitoraggio dei pazienti, si coniugano con l'attività di ricerca scientifica portata avanti dai clinici e ricercatori di Auxologico per garantire l’applicazione delle strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci e per esplorare nuove soluzioni messe a disposizione dal progresso tecnologico.