Salta al contenuto principale
Malattie Reumatiche

Malattie Reumatiche

a cura della Dott.ssa Sara Monti

Cosa sono le Malattie Reumatiche?

Le malattie reumatiche sono un gruppo eterogeneo di patologie che colpiscono principalmente articolazioni, muscoli, tendini e organi interni, spesso a causa di reazioni autoimmuni. Sono patologie croniche e possono influenzare significativamente la qualità della vita.

Malattie Reumatiche: elenco e classificazione

Artriti primarie (reumatismi infiammatori articolari) e spondiloentesoartriti

  • Artrite Reumatoide;
  • Spondilite Anchilosante;
  • Artropatia psoriasica;
  • Malattia di Still dell'adulto;
  • Connettiviti.

Artriti Sistemiche

Vasculiti sistemiche

  • Vasculiti dei piccoli vasi, come le Vasculiti ANCA associate;
  • Vasculiti dei medi vasi, come la Panarterite nodosa;
  • Vasculiti dei grossi vasi, come la malattia di Takayasu e l'Arterite gigantocellulare.

Malattie Degenerative

Malattie Reumatiche Associate a Disturbi Gastrointestinali

  • Artrite associata a malattie infiammatorie dell’intestino: Morbo di Crohn o Colite ulcerosa.

Artropatie da microcristalli

  • Gotta;
  • Artropatia da pirofosfato di calcio (condrocalcinosi).

Altre sindromi dolorose


Malattie Reumatiche: i sintomi

Anche se ogni malattia ha caratteristiche specifiche, i sintomi più frequenti includono:

  • Dolore articolare cronico, persistente o migrante;
  • Rigidità mattutina prolungata per più di mezz'ora;
  • Gonfiore e arrossamento articolare;
  • Stanchezza persistente e senso di affaticamento anche a riposo;
  • Febbre lieve o ricorrente;
  • Problemi agli occhi per occhi secchi, uveite, congiuntivite;
  • Disturbi intestinali (in caso di patologie autoimmuni associate);
  • Limitazione nei movimenti.

Malattie Reumatiche e la diagnosi

Il reumatologo valuta una combinazione di esami clinici e anamnesi dettagliata, analisi del sangue, test di funzionalità articolare e se necessari alcuni esami strumentali come:

  • Radiografie;
  • Ecografie articolari;
  • Risonanza magnetica.

Alcuni test specifici possono essere:

  • Biopsie delle ghiandole salivari o dei tessuti connettivi;
  • Capillaroscopia.

Malattie Reumatiche: trattamenti e terapie

Il trattamento è multidisciplinare e adattato al tipo e alla gravità della malattia e comprende:

  • Terapie farmacologiche, spesso con farmaci immunosoppressori;
  • Fisioterapia e riabilitazione;
  • Dieta antinfiammatoria, con particolare attenzione all’intestino;
  • Terapia occupazionale;
  • Supporto psicologico.

Malattie Reumatiche e le complicazioni

Senza diagnosi e cura tempestive, le malattie reumatiche possono causare:

  • Danni articolari irreversibili;
  • Disabilità motoria;
  • Complicanze cardiache o renali;
  • Difficoltà lavorative e relazionali;
  • Peggioramento della qualità della vita.

Le malattie reumatiche non vanno sottovalutate: una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono cambiare il decorso della malattia e migliorare nettamente la qualità della vita.


Malattie Reumatiche: le domande frequenti (FAQ)

  • Le malattie reumatiche sono ereditarie? Alcune hanno una predisposizione genetica, ma non è detto che si manifestino in tutti i soggetti con familiarità. 
  • Qual è la differenza tra artrite e artrosi? L’artrite è una malattia infiammatoria (es. artrite reumatoide), mentre l’artrosi è una degenerazione della cartilagine articolare dovuta all’usura.
  • Si può guarire da una malattia reumatica? Molte sono croniche, ma i sintomi possono essere controllati con trattamenti efficaci, permettendo una buona qualità della vita.
  • Le malattie reumatiche colpiscono solo le articolazioni? No, molte malattie autoimmuni reumatologiche possono colpire anche occhi, intestino, pelle, cuore, sistema nervoso periferico, polmoni e reni.
  • Qual è la causa delle malattie reumatiche autoimmuni? La causa esatta è sconosciuta, ma vi è una combinazione di fattori genetici, ormonali e ambientali che alterano il sistema immunitario.
  • È possibile lavorare con una malattia reumatica?  Sì, con un trattamento adeguato e un supporto medico, molte persone possono continuare a lavorare e condurre una vita attiva.
  • Si può fare attività fisica con una malattia reumatica? Sì, anzi è fortemente consigliata se adattata alle condizioni del paziente.


Prenota con Auxologico

Visita Reumatologica

Malattie reumatiche nelle donne

La maggior parte delle malattie autoimmuni reumatiche riguarda il sesso femminile: parliamo di terapie, effetti sulla gravidanza e in menopausa con il Prof. Pier Luigi Meroni.

LEGGI TUTTO