Salta al contenuto principale

CV-Prevital: studio clinico per prevenire le malattie cardiovascolari

Pubblicato il 19/01/2022 - Aggiornato il 27/03/2023

Anche Auxologico partecipa a CV-Prevital, più importante ed esteso progetto mai realizzato in Italia per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, che mira a studiare un campione di 80.000 persone per valutare l'efficacia delle nuove tecnologie nella prevenzione di queste patologie. Abbiamo bisogno anche di te!

Che cos'è CV-PREVITAL?

Si tratta del più importante studio clinico per la prevenzione primaria cardiovascolare mai svolto finora in Italia, e ha ricevuto un importante finanziamento dal Ministero della Salute.

Coinvolge 14 IRCCS della Rete Cardiologica, tra i quali Auxologico, i medici di medicina generale del Consorzio Sanità (Co.S.), la Società Italiana per la salute digitale, la telemedicina e la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi.

Auxologico prevede di arruolare 5000 persone sopra i 45 anni che afferiscono alle strutture sul territorio, e in particolare soggetti ipertesi, obesi e con disturbi del sonno.

I numeri di CV-Prevital

Qual è l'obiettivo dello studio?

CV-Prevital ha come scopo principale quello di migliorare la prevenzione cardiovascolare nella popolazione italiana in un contesto di vita quotidiana attraverso l'uso delle tecnologie digitali.

Nello specifico si intende valutare l’efficacia di un intervento di salute digitale basato sull’uso di una applicazione per smartphone disegnata per il monitoraggio, l’educazione e la gestione remota dei più importanti fattori di rischio cardio-vascolari e degli stili di vita scorretti sia a breve che a lungo termine e verificare il rapporto costo/efficacia di tale intervento rispetto alla gestione convenzionale.

Come funziona lo studio?

Per l’intero progetto saranno raccolti dati di un campione molto ampio (circa 80.000 persone) reclutate in gran parte dai medici di medicina generale (50.000 persone e in piccola parte dalle farmacie e dagli IRCCS della Rete Cardiologica (per ulteriori 30.000 persone). Gli IRCCS eseguiranno indagini supplementari su biomarcatori di rischio in gruppi di pazienti selezionati, unitamente a specifici protocolli di intervento.

I soggetti arruolati verranno suddivisi in due gruppi:

  • gruppo di controllo, seguito con l’approccio convenzionale delle visite ambulatoriali programmate
  • gruppo d’intervento, seguito con un approccio combinato che unisce all'approccio di cura tradizionale l’intervento digitale grazie al supporto di una App per smartphone (uno strumento di uso quotidiano per il monitoraggio e la gestione dei fattori di rischio in modo semplice e immediato).

I fattori di rischio che potranno essere modificati tramite gli interventi della App sono:

La App permetterà di registrare i propri valori (es. pressione, peso, glicemia, attività fisica) e di monitorarne l'andamento come in un diario. Consente inoltre di ricevere contenuti educazionali che possono aiutare a migliorare la propria condizione grazie a consigli mirati in base alla profilazione (es. un soggetto obeso riceverà maggiori consigli su come mangiare sano e fare attività fisica, un iperteso su come tenere sotto controllo la pressione, ecc).

La App consentirà inoltre di registrare i farmaci in uso e di impostare una sveglia  per ricordarsi di prendere la terapia in modo corretto, come prescritto dal medico.
La App consentirà infine di accumulare punti in relazione ai progressi fatti dal soggetto sul suo stile di vita e sui suoi fattori di rischio


Chi può partecipare allo studio?

Possono partecipare allo studio tutti i soggetti di età >= 45 anni, in possesso di uno smartphone e che NON hanno avuto eventi cardiovascolari in passato come ictusinfarto.

    Vuoi candidarti? Ecco come!

    Puoi recarti presso le seguenti sedi di Auxologico, inviare una e-mail oppure chiamare i numeri indicati sotto:

    Quali esami gratuiti sono previsti per chi si sottopone allo studio?

    Tutti i soggetti arruolati saranno sottoposti a esami di base quali:

    • misurazione del peso e altezza, circonferenza vita, pressione sanguigna;
    • esami del sangue: colesterolo totale, trigliceridi, HDL, LDL, emoglobina glicata;
    • questionari sullo stile di vita: stato socio-economico, alimentazione, attività fisica, sonno, aspetti psico-comportamentali;
    • alcuni soggetti, in base alla profilazione, faranno esami del sangue e delle urine aggiuntivi per la determinazione/rilevamento di molecole/marcatori specifici legati ai loro fattori di rischio.

    I fattori di rischio delle malattie cardiovascolari

    Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Europa.

    Ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, sovrappeso e obesità sono i principali fattori di rischio cardiovascolare. Anche gli stili di vita scorretti come sedentarietà, abitudine al fumo, consumo di alcol incidono molto sull’insorgenza delle patologie cardiovascolari. A questi fattori di rischio si aggiungono anche disturbi del sonno e aspetti psico-comportamentali (ansia, stress, depressione) a cui si associa una maggiore probabilità che si verifichino eventi cardiovascolari.

    La maggior parte di questi fattori di rischio si possono modificare con uno stile di vita corretto adottando piccoli e costanti accorgimenti quotidiani.


    Cardiologia in Auxologico

    L’attività di Cardiologia di Auxologico offre una risposta completa e di elevata qualità per tutti i problemi del cuore:

    Ricerca e cura

    L'esperienza pluridecennale, la direzione universitaria dei reparti, la multidisciplinarietà dell'approccio, e l'utilizzo delle migliori tecnologie per il trattamento e il monitoraggio dei pazienti, si coniugano con l'attività di ricerca scientifica portata avanti dai clinici e ricercatori di Auxologico per garantire l’applicazione delle strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci e per esplorare nuove soluzioni messe a disposizione dal progresso tecnologico.

    VAI ALLA CARDIOLOGIA


    Oltre 60 anni di
ricerca e cura
    Oltre 60 anni di
    ricerca e cura

    Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

    20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
    20 sedi in
    Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

    Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

    1.300.000
Persone/Anno
    1.300.000
    Persone/Anno

    La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

    Salute
accessibile
    Salute
    accessibile

    Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).