Il Dott. Giuseppe Muscogiuri, Responsabile TC Cardiovascolare e Coordinatore della Risonanza Magnetica cardiaca della U.O. Diagnostica Cardiovascolare Integrata di Auxologico San Luca è stato eletto tra i consiglieri del board esecutivo della Società Europea di Radiologia Cardiovascolare (ESCR) per il mandato 2022-2024.
La società ESCR fa capo alla Società Europea di Radiologia, e, tra gli 11 consiglieri eletti, figurano solo due italiani.
Abbiamo rivolto alcune domande al Dott. Muscogiuri.

Cosa rappresenta questa nomina?
La mia nomina come Chairperson per il Communication and New Media Committee della Società Europea di Radiologia Cardiovascolare (ESCR) rappresenta un importante gradino della mia carriera. ESCR si è sempre distinta in campo internazionale per un'elevata qualità scientifica ed educazionale, e per me è un onore far parte di un board europeo di tale qualità in una società che ha un ruolo estremamente importante nell’imaging cardiovascolare globale.
Di quali ricerche si sta occupando?
La mia ricerca al momento è focalizzata principalmente sull’imaging coronarico e strutturale cardiaco. La valutazione dell’imaging coronarico con la TC al momento rappresenta un’indagine cruciale nei pazienti con dolore toracico.
In Auxologico stiamo conducendo studi per individuare i pazienti con un alto rischio di sviluppare una sindrome coronarica acuta attraverso lo studio delle placche coronariche e la valutazione dell’eventuale sviluppo di ischemia miocardica. Inoltre stiamo approfondendo la possibilità di studiare con la TC le patologie valvolari cardiache al fine di pianificare un corretto approccio terapeutico.
Quali ritiene siano i principali progressi della radiologia cardiovascolare?
La radiologia cardiovascolare si sta rapidamente evolvendo, identificando precocemente i pazienti a rischio di sviluppare una patologia coronarica acuta. In particolare, progressivamente l’imaging cardiovascolare TC si sta focalizzando verso un tipo di approccio quantitativo che consente di fornire indicazioni circa le più variegate patologie cardiovascolari usando tecniche non invasive con bassa dose di radiazioni ionizzanti e di mezzo di contrasto.
Inoltre nel campo della RM cardiovascolare si sta affermando sempre più la possibilità di avere un imaging di tipo quantitativo in tempi sempre più brevi e con l’uso di tecniche che non richiedono la somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto.
Diagnostica cardiovascolare integrata
L'Unità Operativa di Diagnostica Cardiovascolare Integrata dell'Ospedale Auxologico San Luca si occupa della diagnostica dei pazienti con problemi cardiaci offrendo un approccio integrato e personalizzato.
Mette a disposizione competenze altamente specializzate per diagnosticare e trattare al meglio le cardiopatie attraverso tecnologie diagnostiche all'avanguardia, i protocolli più aggiornati per una presa in carico completa della persona e il contributo della ricerca scientifica portata avanti in Auxologico.