Salta al contenuto principale

L'importanza dei grassi

Pubblicato il 03/08/2017 - Aggiornato il 12/05/2021

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria crociata mediatica contro i grassi.
Alcuni però non fanno male, anzi sono indispensabili per il nostro organismo e vanno assunti regolarmente.

GRASSI: PERCHÉ SONO IMPORTANTI

I grassi  sono una componente importante del nostro organismo - per esempio sono parte fondamentale della membrana cellulare, della guaina che protegge i tessuti nervosi, del cervello - e senza di essi i nostri tessuti sarebbero esposti a danni.

I grassi sono indispensabili anche per la coagulazione del sangue e per il buon funzionamento del sistema cardiovascolare e immunitario, e costituiscono una riserva di energia eccellente, 5 volte più efficiente di proteine e carboidrati. Infine assicurano l’isolamento termico del nostro corpo e lo difendono dai piccoli traumi: la Società Italiana di Nutrizione Umana ha stimato che debbano costituire dal 20 al 35% delle assunzioni giornaliere.

QUALI GRASSI?

Non tutti i grassi sono uguali.

I grassi saturi, di origine animale - burro, strutto, parti grasse della carne - si trovano allo stato solido e vanno assunti con moderazione (non più del 10% dell’apporto giornaliero totale).

I grassi insaturi invece si trovano generalmente allo stato liquido, si trovano per lo più nei vegetali e nel pesce. Questo tipo di grassi contrasta l’invecchiamento cellulare. I famosi omega 3 (presenti nel pesce azzurro)  e omega 6 (oli vegetali, frutta secca) che tra i molti effetti benefici proteggono il sistema cardiovascolare e le cellule del sistema nervoso centrale, sono grassi insaturi: per beneficiare dei loro effetti positivi però, non bisogna eccedere nella loro assunzione.

I grassi idrogenati infine sono grassi solidificati attraverso un processo chimico (es. la margarina) e sono contenuti in molti prodotti alimentari industriali, merendine e prodotti da fast-food. Non andrebbero assunti perché favoriscono l’insorgere di malattie cardiovascolari.

OLIO DI PALMA, QUESTO SCONOSCIUTO

Sorpresa: non è nocivo.

Il protagonista indiscusso del dibattito degli ultimi mesi è l’olio di palma, accusato di essere causa o con causa dell’insorgenza di tumori. Una pubblicazione dell’Istituto Superiore della Sanità smentisce la teoria secondo cui l’olio di palma - un olio vegetale ricavato dalla spremitura del frutto di questa pianta - sarebbe cancerogeno: i rischi sono legati non a questo specifico alimento, bensì all’eccesso di grassi saturi nella dieta complessiva. Anche l’Autorità Europea per la Sicurezza alimentare mette in guardia contro un consumo eccessivo di quest’olio, ma a causa di alcune sostanza che si formano in seguito alla sua raffinazione.

L’olio di palma contiene inoltre sostanze benefiche come i carotenoidi, mentre non contiene colesterolo e non ha bisogno di idrogenazione, processo che dà origine ai pericolosi grassi trans. Contiene però il 50% di grassi saturi.

TI PIACCIONO I CIBI GRASSI? POTREBBE ESSERE COLPA DEI GENI

Amaro, dolce, acido, salato e umami non sono gli unici gusti che la nostra lingua è in grado di assaporare: è stato scoperto che su di essa sono presenti  anche particolari recettori dedicati proprio al gusto grasso - riferisce la Dott.ssa Raffaella Cancello, nutrizionista di Auxologico.

L’oleogusto - così si chiama - secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature, pare possa determinare le nostre preferenze alimentari e che tale predilezione sia addirittura determinata geneticamente.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).