Salta al contenuto principale

Centro Ecografia Oculare

Il Centro Ecografia Oculare attivo presso Auxologico Capitanio, in centro a Milano, offre le seguenti prestazioni ambulatoriali:

  • ecografia oculare e orbitaria/B scan;
  • ecografia oculare e orbitaria/A scan standardizzato;
  • ultrabiomicroscopia del segmento anteriore (UBM);
  • ecografia A scan lineare per misurazioni ecobiometriche.

L’ecografia oculare è uno strumento diagnostico fondamentale in presenza di opacità dei mezzi diottrici (cataratta emovitreo, patologie corneali, esiti chirurgici) tali da impedire l’esplorazione del fondo oculare e l’esecuzione dei più moderni mezzi di diagnostica per immagini (OCT Angio OCT e FAG) .

L’ecografia dell’orbita permette di studiare le strutture retrobulbari: la muscolatura oculare estrinseca, il nervo ottico e le sue guaine, il contenuto orbitario, nonché le ghiandole lacrimali.

L'ultrabiomicroscopia (UBM), è un’ecografia ad alta frequenza (50 Mhz). Consente di ottenere immagini del segmento anteriore, dinamiche tridimensionali e ad alta risoluzione, nonché di osservare le strutture oculari più periferiche come l’ora serrata e i corpi ciliari.

È molto utile per lo studio delle patologie corneali, dell’iride, dell’angolo irido-corneale, degli annessi oculari. Importante anche nella valutazione pre-operatoria/intraoperatoria di casi complessi e nel follow up di numerosi interventi chirurgici (cornea - glaucoma - chirurgia della cataratta e chirurgia rerattiva con impianti fachici da camera posteriore - ICL).

Le patologie che afferiscono al servizio comprendono tutti i campi dell’oftalmologia:

  • patologie vitreo-retinche;
  • patologie vascolari retiniche;
  • patologie oculari oncologiche;
  • patologie neuroftalmologiche (pseudtumor cerebri- patologie vascolari, infiammatorie e tumorali del nervo ottico);
  • patologie oftalmoplastiche;
  • patologie corneali.

Il Centro garantisce un elevato standard qualitativo diagnostico in stretta collaborazione con gli altri settori specialistici, integrando i mezzi di diagnostica strumentale di ultima generazione presenti in Istituto.

COME ACCEDERE

L'accesso al Centro Ecografia Oculare è possibile attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).

PER SAPERNE DI PIÙ 

INFORMAZIONI 

oculistica@auxologico.it

A
Alterazioni del campo visivo
Anisocoria (midriasi e miosi)
Anomalie dell’attività pupillare
D
Degenerazioni retiniche periferiche
Diplopia
Distacco della retina
Disturbi dei movimenti oculari,
Drusen nervo ottico
E
Emovitreo
Esoftalmo
F
Foro maculare
M
Malattie del sistema nervoso centrale a eziologia vascolare, ereditaria, metabolica, degenerativa, demielinizzante e disimmune
Malattie della retina neurosensoriale
Malformazioni congenite del nervo ottico
Membrane epiretiniche
Miastenia oculare
N
Neurite ottica demielinizzante
Neuropatia ottica compressiva
Neuropatia ottica ereditaria (forma di Leber e forma autosomico dominante - OPA1)
Neuropatia ottica ischemica (arteritica e non arteritica)
Neuropatia ottica tossica
Neuropatia ottica traumatica
O
Orbitopatia associata a patologia tiroidea
P
Papilledema
Paralisi dei nervi cranici
Patologie corneali
Patologie degli annessi oculari
Patologie del chiasma ottico e della regione ipofisaria
Patologie dell'angolo irido-corneale
Patologie dell'iride
Patologie della motilità oculare coniugata
Patologie delle vie ottiche retrochiasmatiche
Patologie oculari oncologiche
Patologie oftalmoplastiche
Patologie vascolari retiniche
Perdita della visione dei colori
Ptosi palpebrale
Pucker maculare
S
Scotomi
T
Tumori del nervo ottico

Ultrabiomicroscopia [UBM]

Ecografia A e B-scan

Ecografia oculare

Ecografia A scan lineare per misurazioni ecobiometriche

Dott.ssa Elena Mantovani
Oculista

Sede ospedaliera

Auxologico Capitanio

Via Mercalli, 28 - Milano

Sede ambulatoriale

Auxologico Capitanio

Via Mercalli, 28 - Milano


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).