Salta al contenuto principale

Imaging del Segmento Posteriore

Pubblicato il 13/03/2018 - Aggiornato il 13/06/2018

COS'È L'IMAGING DEL SEGMENTO POSTERIORE?

Raggruppa una serie di immagini fotografiche, retinografie standard e in autofluorescenza, e scansioni tomografiche della retina mediante Spectral domain OCT che in maniera non invasiva consentono di analizzare caratteristiche metaboliche, morfologiche e strutturali della retina contribuendo, in associazione con l’esame clinico e i test elettrofisiologici, al corretto inquadramento dei quadri di patologie retiniche ereditarie e acquisite. 

Retinografia a colori: permette di visualizzare i dettagli dell’albero vascolare retinico (caratteristiche di calibro e decorso), dell’aspetto cromatico e del riflesso della regione maculare e più nel dettaglio della regione foveale.

Retinografia aneritra: utile per evidenziare alcuni dettagli retinici quali la presenza di emorragie, drusen, essudati.

Retinografia Infrarosso: utile per rilevare difetti di pigmentazione retinica.

Retinografia Blu-Verde: permette di visualizzare lo strato delle fibre nervose e della limitante interna.

Autofluorescenza in luce Blu (BAF): consente di rilevare anomalie della fluorescenza spontanea della retina emessa dalla lipofuscina.  

Autofluorescenza in luce Near Infra-Red (NIA): permette di evidenziare alterazioni della fluorescenza spontanea della retina emessa dalla melanina.   

Spectral Domain OCT (SD-OCT): consente un’indagine tomografia della retina in grado di evidenziare, attraverso delle sezioni trasversali ad alta risoluzione, dettagli strutturali degli strati cellulari e dei loro plessi e permette una analisi qualitativa e quantitativa delle alterazioni retiniche che coinvolgono prevalentemente la regione maculare.

Lo strumento impiegato è OCT Spectralis (Heidelberg Spectralis HRA+OCT system) di ultima generazione ad alta risoluzione. 

La combinazione delle informazioni ottenute attraverso esami elettrofunzionali e imaging del segmento posteriore è indicata nello studio e nella diagnosi delle seguenti patologie:

  • Distrofie retiniche ereditarie; 
  • Degenerazioni maculari; 
  • Retinopatie acquisite di natura infiammatoria, carenziale e metabolica;
  • Retinopatie autoimmuni paraneoplastiche e non paraneoplastiche;
  • Diagnosi e monitoraggio della retinopatia da idrossiclorochina.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Segreteria: 02 58218505 | neuroftalmologia@auxologico.it    


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).