Salta al contenuto principale

Centro Chirurgia Vitreo-retinica

Il Centro Chirurgia Vitreo-Retinica di Auxologico attivo presso Auxologico Capitanio, in centro a Milano, prevede l’accesso ambulatoriale per il paziente che abbia già una diagnosi di primo livello per patologia vitreo-retinica.

Si tratta quindi di un ambulatorio di 2° livello, iperspecialistico i cui medici hanno svolto un training ad hoc dopo la specializzazione in oftalmologia.

A seguito della visita ambulatoriale il paziente è accompagnato lungo tutto il percorso richiesto dal caso in oggetto, fino alla risoluzione della problematica vitreo-retinica.

Patologia del vitreo e della retina sono le lesioni periferiche regmatogene, che possono cioè generare regma, ovvero rottura e per cui è essenziale arrestare l’evoluzione con un trattamento fotocoagulazione laser, al fine di scongiurare il distacco di retina.

Esso rappresenta l’entità più temibile in chirurgia vitreo-retinica poiché richiede un vero e proprio intervento chirurgico al fine di mantenere in prima istanza l’anatomia oculare e in seconda istanza, la funzione visiva, che un distacco retinico può compromettere anche in maniera definitiva.

Per tale malattia il Centro è in grado di offrire la chirurgia più appropriata a seconda del tipo di distacco di retina, ovvero la chirurgia ab esterno o episclerale (cerchiaggio chirurgico e/o piombaggio) o ab interno o vitrectomia (con tamponamento in olio di silicone o gas).

Il sanguinamento all’interno dell’occhio ovvero nel gel vitreale si chiama emovitreo.

Tale circostanza si può verificare nel paziente diabetico, iperteso o in caso di rottura retinica che coinvolga un vaso retinico. Anche in questo caso può rendersi necessaria la vitrectomia.

Tale intervento è indicato anche in caso di membrane preretiniche o epiretiniche (pucker maculare) che possono essere idiopatiche o secondarie a traumi oculari o a retinopatia diabetica; in caso di fori maculari, anch’essi idiopatici/traumatici/miopici; in caso di emorragia maculare in maculopatia; in caso di trazione vitreo-maculare.

Il Centro dispone delle tecnologie più all’avanguardia disponibili sul mercato, grazie alla collaborazione con le Multinazionali del settore che sono interessate a migliorare i propri prodotti avvalendosi della nostra consulenza.

Il trattamento della patologia di elezione viene eseguito con l’uso di strumenti che garantiscono un traumatismo minimo all’occhio del paziente usando strumenti di calibro sempre più piccoli 23, 25 e 27 Gauge.

COME ACCEDERE

L'accesso al Centro Chirurgia Vitreo-retinica è possibile attraverso convenzione con il SSN (ticket) sia privatamente (Tariffa Smart/Plus-Privato/Convenzioni).

PER SAPERNE DI PIÙ 

INFORMAZIONI 

oculistica@auxologico.it

D
Distacco della retina
E
Emorragia maculare in maculopatia
Emovitreo
F
Fori maculari
L
Lesioni periferiche regmatogene
T
Trazione vitreo-maculare

Chirurgia episclerale (cerchiaggio chirurgico e piombaggio)

Vitrectomia

Dott. Stefano Ciaccia
Oculista

Sede ospedaliera

Auxologico Capitanio

Via Mercalli, 28 - Milano

Sede ambulatoriale

Auxologico Capitanio

Via Mercalli, 28 - Milano


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).