
La ricerca di Auxologico sulla SLA
Pubblicato il 15/06/2020 - Aggiornato il 26/09/2023
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata dalla perdita delle cellule motoneuronali fino allo sviluppo di una progressiva e diffusa paralisi muscolare ad ora incurabile e, di conseguenza, incompatibile con la vita.
Il gruppo guidato dal prof. Vincenzo Silani (Direttore U.O. Neurologia Auxologico San Luca e Professore Ordinario Università degli Studi di Milano) affiancato da clinici, ricercatori e psicologi dell'Istituto Auxologico Italiano e in collaborazione con un vasto numero di Centri e Laboratori dedicati nel mondo, è da sempre in prima linea nella lotta alla malattia.
LA RICERCA DI AUXOLOGICO SULLA SLA
- SLA: individuato nuovo metodo per la diagnosi precoce su prelievi di saliva
- SLA: nuovo inquadramento diagnostico
- Aspetti emotivi e cognitivi della SLA
- Rallentare la SLA con la elettroceutica
- Dalla ricerca, un esame del sangue per la SLA
- SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”
- SLA: nuovi passi per una ricerca clinica di qualità
- Motoneuroni dal sangue: passi avanti della ricerca sulla SLA
- Scoperto nuovo gene SLA con contributo di Auxologico
- SLA, sintomi iniziali: pubblicati i risultati di uno studio