Salta al contenuto principale

SLA: nuovo inquadramento diagnostico

Pubblicato il 16/06/2017 - Aggiornato il 11/03/2019

Inquadrare in modo corretto disturbi e alterazioni cerebrali delle capacità cognitive nella SLA (sclerosi laterale amiotrofica) è importante tanto per la diagnosi che per la terapia.

Il gruppo di clinici e ricercatori del prof. Vincenzo Silani dell’Auxologico, da sempre in prima linea nella lotta alla SLA, ha preso parte alla stesura delle recenti linee guida internazionali che inquadrano le complesse alterazioni cognitivo-comportamentali della SLA.

La SLA è stata tradizionalmente considerata malattia neuromuscolare, ma le recenti scoperte, sia genetiche che neuroradiologiche, a cui il gruppo di ricercatori del prof. Silani ha contribuito, la ridefiniscono come un’unica malattia con le Demenze Frontotemporali.

In questa ottica clinica, il Prof. Silani ha sviluppato in Auxologico un Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, responsabile la Dott.ssa Barbara Poletti con ampio gruppo di neuropsicologhe, al fine di testare sia le funzioni cognitive che gli aspetti comportamentali dei pazienti affetti da SLA.  

Strong M.J., Abrahams S., Goldstein L.H., Woolley S., Mclaughlin P., Snowden J., Mioshi E., Roberts-South A., Benatar M., HortobáGyi T., Rosenfeld J., Silani V., Ince P.G., Turner M.R. Amyotrophic lateral Sclerosis – frontotemporal spectrum disroder,(ALS-FTSD): revised diagnostic criteria. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2017 Jan 5:1-22. doi: 10.1080/21678421 .2016.1267768.

Poletti B, Solca F, Carelli L, Madotto F, Lafronza A, Faini A, Monti A, Zago S, Calini D, Tiloca C, Doretti A, Verde F, Ratti A, Ticozzi N, Abrahams S, Silani V. The validation of the Italian Edinburgh Cognitive and Behavioural ALS Screen (ECAS). Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2016;17:489–98. 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).