Salta al contenuto principale

Rallentare la SLA con la elettroceutica

Pubblicato il 27/06/2019

SPERIMENTAZIONE DOMICILIARE PER RALLENTARE LA SLA

Si basa sull’elettroceutica la sperimentazione che ha l’obiettivo di rallentare la progressione della malattia per i pazienti affetti da Sla. A sviluppare il progetto pilota sono l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Istituto Auxologico Italiano, grazie al sostegno della Fondazione ‘Nicola Irti' per le opere di carità e di cultura.

La ricerca è stata presentata il 27 giugno, presso l’aula Magna Trapezio dell’Università Campus Bio-Medico, alla presenza del presidente del Campus Bio-Medico, Felice Barela, del presidente dell’Istituto Auxologico Italiano, Michele Colasanto, e del presidente della Fondazione 'Nicola Irti' per le opere di carità e di cultura, Natalino Irti. A moderare gli interventi, Elvira Naselli, responsabile di Repubblica salute.

E' intervenuto il Prof. Vincenzo Silani, (ordinario di Neurologia all’Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia e del Laboratorio di ricerche di Neuroscienze dell’Istituto Auxologico Italiano) per parlare di "La Sclerosi Laterale Amiotrofica: alla ricerca di una cura".

LA STIMOLAZIONE ELETTROCEUTICA PER LA SLA

A partire dal 2004, una serie di studi preliminari condotti dal Professor Vincenzo Di Lazzaro, Direttore dell’Unità Operativa complessa di Neurologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, suggerisce che è possibile rallentare significativamente la progressione della Sla utilizzando tecniche di stimolazione magnetica cerebrale non invasiva.

Elemento innovativo della sperimentazione è l’applicazione della stimolazione elettroceutica non in ospedale ma al domicilio del paziente, per valutare l’efficacia di una stimolazione ripetuta e protratta.

LO STUDIO

Per lo studio pilota saranno reclutati 40 pazienti affetti da Sla, di età compresa tra i 18 e i 75 anni, con un esordio di malattia da meno di 24 mesi e un’evidenza clinica di progressione rapida ma con una preservata funzione respiratoria. Successivamente saranno divisi in due gruppi, da 20 persone ciascuno: il primo verrà trattato con la stimolazione magnetica statica reale, il secondo con una stimolazione placebo. La sperimentazione durerà sei mesi e avverrà presso il domicilio del paziente.

SCARICA LA LOCANDINA 

 

 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).