Salta al contenuto principale

Se il mal di testa ti rovina le vacanze

Pubblicato il 10/12/2018 - Aggiornato il 27/12/2022

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Quando si avvicinano le vacanze cresce il desiderio di interrompere e modificare la routine quotidiana. Ma potrebbe non essere una buona idea, soprattutto per alcuni soggetti più predisposti al mal di testa.

Dott. Stefano Messina

Responsabile Centro Cefalee - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

Mal di testa e sonno

Nel contesto delle festività, risulta molto allettante l’idea di dormire più a lungo al mattino. Tuttavia, per una consistente fascia della popolazione - quella delle persone che soffrono di emicrania - dormire qualche ora in più la domenica mattina o durante le vacanze può rappresentare un motivo di frustrazione e apprensione.

Chissà come mai infatti, puntuale come un orologio svizzero, il mal di testa si presenta sempre nei momenti di rilassamento (di cui il sonno fa parte) e mai nelle stressanti e convulse giornate lavorative. 

Le cause

Come spiegare questa situazione paradossale e quali sono le cause?

Il maggior responsabile, ma non l’unico, di questa anomalia è una struttura nervosa situata nella parte più profonda del nostro cervello denominata ipotalamo, che l’essere umano ha in comune con gli animali, in particolare con gli altri mammiferi e persino con i rettili. 

Questo centro nervoso regola e controlla funzioni fondamentali di tutti gli esseri viventi, quali la sensazione di fame e di sete, la pressione arteriosa, la temperatura e il metabolismo corporeo, la produzione di ormoni.

Anche il sonno rientra nella sfera d’azione dell’ipotalamo, che funziona come un orologio biologico e scandisce il ritmo circadiano per eccellenza, quello appunto del ciclo sonno-veglia, e ci avverte quando è tempo di dormire o di svegliarsi.

L’ipotalamo inoltre è implicato nell'insorgere dell’emicrania, perché svolge un ruolo primario nel creare le condizioni favorevoli all’arrivo della cefalea: è dunque l’ipotalamo che lega il sonno alla cosiddetta emicrania da week-end.

Possiamo immaginare l’attacco emicranico come la reazione anomala di un ipotalamo che ha registrato nella propria memoria un unico ciclo sonno-veglia, quello predisposto per i giorni lavorativi, e che di conseguenza “si ribella” a ogni tentativo di cambiamento.


Quali sono i rimedi?

Quale potrebbe essere il rimedio e dove cercare la via di uscita da questo vicolo cieco?

Una volta esclusa la presenza di patologie del sonno, regolari abitudini di vita e  la corretta attuazione di semplici regole di igiene del sonno rappresentano gli unici trattamenti esistenti.

Se soffri di questo tipo di emicrania, svegliarsi alle 7 anche il giorno di Natale rimane la cura più certa!


Il Centro Cefalee di Auxologico

Il Centro Cefalee di Auxologico offre un percorso diagnostico e terapeutico per tutte le tipologie di cefalea (mal di testa).

Si propone di fornire adeguate risposte al problema, a partire da un attento ascolto della storia clinica e attraverso la visita neurologica e l’eventuale ricorso a esami strumentali e di laboratorio mirati, che permettono al medico di identificare il tipo di cefalea e di formulare una diagnosi precisa.

In tal modo risulta possibile tracciare un percorso terapeutico personalizzato avvalendosi delle molteplici competenze e specializzazioni dei medici che lavorano e collaborano all’interno del Centro Cefalee Auxologico.

Prenota


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).