Salta al contenuto principale

I benefici del riposo pomeridiano

Pubblicato il 26/07/2017 - Aggiornato il 07/02/2023

Prof. Gianfranco Parati

Direttore Scientifico

Direttore del Dipartimento di Cardiologia - Auxologico San Luca

Direttore del Laboratorio Sperimentale Ricerche Cardiologiche

IL PISOLINO DIURNO CI RENDE PIÙ PRODUTTIVI

Ne parla al mensile Ok Salute e Benessere il Prof. Gianfranco Parati, direttore della U.O. di Cardiologia di Auxologico, Docente presso la Università degli Studi Milano-Bicocca.

Dopo un breve riposo aumentano la vigilanza e l’attenzione, migliorando la memoria e la capacità di pensiero perfino nelle persone più anziane.
Alcuni studi hanno dimostrato i benefici del sonno sulla memoria procedurale e quella semantica: il riposo tra una sessione di studio e l’altra permette di consolidare quanto appreso in precedenza.

Il sonno è regolato da un principio psicofisico omeostatico: più lunga la veglia diurna, maggiore la profondità del sonno notturno. Un sonnellino è un toccasana per la mente e per il corpo, una specie di valvola di sfogo dello stress fisiologico tra risveglio e sonno notturno.
Come spiega il Prof. Gianfranco Parati, direttore della U.O. di Cardiologia di Auxologico, durante il sonno la pressione si abbassa e anche dopo il pisolino pomeridiano se ne può beneficiare.

Occorre però, spiega il Prof. Parati, non generalizzare: se il bisogno di schiacciare un pisolino si fa irresistibile, può essere segno di un’alterazione della qualità o della durata del sonno notturno. Inoltre l’aumento di rischio di problemi cardiovascolari che si ha al risveglio mattutino, collegato al rialzo della pressione dovuto all’uscita dal sonno, si può avere anche al risveglio dal sonnellino con possibili ricadute negative - in particolare per chi è iperteso.

LE DUE REGOLE D’ORO DEL PISOLINO PERFETTO

  1. Dormire circa mezz’ora.  Se si dorme di più si rischia di cadere nella cosiddetta inerzia del sonno, un periodo familiare a molti, in cui si rimane come intontiti.
  2. Meglio dopo pranzo.  In questo momento della giornata si intercetta il calo circadiano della vigilanza, quando la propensione al riposo è maggiore. Addormentarsi a pomeriggio inoltrato potrebbe invece indebolire il sonno notturno.

UN PISOLINO PER OGNI ETÀ

Quanto detto finora vale grossomodo per gli adulti e i giovani, mentre un discorso a parte va fatto per i bambini e gli anziani.
I primi, fino a 3 - 4 anni, possono fare sonnellini anche di un paio d’ore, purché nel primo pomeriggio.
Gli anziani possono concedersi anche più di un pisolino al giorno, a patto che non diventino troppo frequenti o lunghi.

I CENTRI DI MEDICINA DEL SONNO DI AUXOLOGICO

Auxologico dispone di un Centro di Medicina del Sonno in Lombardia e di uno in Piemonte.
L’accesso al Centro avviene attraverso la prenotazione di una Visita Neurologica di Medicina del Sonno tramite il CUP dell’istituto.

Anche i diversi esami polisonnografici possono essere prenotati tramite il CUP previa visita Specialistica e presentazione di impegnativa con indicazione dell'esame polisonnografico da eseguire.

Visita i Centri di Medicina del Sonno di Auxologico:

VAI AL CENTRO DI MILANO

VAI AL CENTRO DI VERBANIA


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).