Il reflusso gastro-esofageo o "bruciore di stomaco" è un disturbo molto diffuso che consiste in un’eccessiva risalita di contenuto acido dallo stomaco in esofago. Le cause sono molteplici, legate a fattori ambientali, costituzionali e anche allo stile di vita.
Come sì può prevenire o curare?
Buona norma è segnalare i sintomi del reflusso al proprio medico curante, per eventuale terapia medica o soluzione chirurgica in alcuni casi.
Ma anche alcuni cambiamenti nella dieta abituale possono essere di aiuto nella gestione dei sintomi. Ci sono cibi da evitare e cibi che i nutrizionisti consigliano per evitare il reflusso. Anche la posizione tenuta durante i pasti, la modalità di masticazione e la frequenza dei pasti influiscono. Infine, la vita sedentaria e lo stress influiscono nella sintomatologia di questo problema.
Ne parliamo con gli esperti di Auxologico: il gastroenterologo, la nutrizionista, il chirurgo e lo psicologo saranno a disposizione durante l'evento anche per risponderà in diretta alle domande poste dal pubblico collegato.
RELATORI
- Dott.ssa Marzia Rossi, gastroenterologa, Servizio Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Istituto Auxologico Italiano;
- Dott.ssa Raffaella Cancello, nutrizionista, Centro Obesità e Laboratorio di Ricerca sulla Nutrizione e l'Obesità, Istituto Auxologico Italiano;
- Dott. Andrea Gambetti, chirurgo generale, Istituto Auxologico Italiano;
- Prof. Gianluca Castelnuovo, psicologo e psicoterapeuta, Servizio di psicologia clinica, Direttore del Laboratorio sperimentale di ricerche psicologiche dell'Istituto Auxologico Italiano, Università Cattolica del Sacro Cuore.
QUANDO
giovedì 16 giugno, ore 18.00
COME PARTECIPARE - EVENTO ON LINE
L'evento si svolge online. Lo streaming verrà trasmesso su questa pagina, sui canali YouTube, Linkedin e Facebook di Auxologico e sarà possibile rivederlo.
La partecipazione è gratuita e l'iscrizione è obbligatoria. Effettuata l'iscrizione, riceverete il link per seguire l'evento.
ISCRIVITI
INFORMAZIONI
02 619112628/2313