Laboratorio sperimentale ricerche Nutrizione e Obesità

Sei in AUXOLOGICO
Direttore: Prof.ssa Simona Bertoli
ATTIVITÀ DI RICERCA
Ruolo di diversi approcci dietetici e di interventi terapeutici sullo stile di vita o farmacologici in malattie infiammatorie croniche come l'obesità e le complicanze cardio-metaboliche che vi si associano. L’attività di ricerca si basa su studi sia clinici che di base per confermare ipotesi formulate dai risultati clinici. L’integrazione di studi clinici e di base è garantita dalla possibilità di raccogliere ampie coorti di pazienti obesi di età adulta e pediatrica, di collaborare con gli altri laboratori sperimentali di ricerca dell’Istituto in particolare i laboratori delle sedi lombarde di biologia molecolare e di ricerche cardiologiche ed il laboratorio di ricerche metaboliche, il laboratorio di ricerche psicologiche ed il laboratorio di riabilitazione biomeccanica ed ergonomia delle sedi piemontesi.
Studi clinici:
- epidemiologici (su complicanze cardio-metaboliche dell’obesità in età adulta e pediatrica e fattori di rischio che le determinano);
- longitudinali per verificare l’efficacia a lungo termine degli interventi terapeutici nel prevenire complicanze cardio-metaboliche;
- ricerca di biomarcatori di complicanze cardio-metaboliche o di rischio di svilupparle nei liquidi biologici;
- studio delle relazioni tra condizioni cliniche e microbiota intestinale ed effetto della dietoterapia sul microbiotavalidazione di questionari per identificare soggetti con eccessivo consumo di sale e per verificare la consapevolezza del soggetto obeso sui corretti stili di vita;
- studi sulle relazioni tra sovrappeso e alterazioni sensoriali (gusto, olfatto).
Ricerca di base: studio sui meccanismi che negli esseri umani inducono lo stato di infiammazione cronicala conseguente disfunzione della cellula adiposa. Gli studi volgono a decifrare i processi cellulari e molecolari alla base dello sviluppo del danno dell’organo adiposo che passa attraverso la disfunzione delle cellule che lo compongono (adipociti e cellule stromali). Tra questi vengono analizzati gli effetti dei metaboliti della dieta (come gli acidi grassi a catena corta) sulla biologia adipocitaria ed il ruolo dei recettori gustativi nei depositi adiposi.
Il laboratorio di ricerche sull’obesità dispone di una banca di tessuti adiposi umani (di soggetti obesi e non obesi) che attualmente consta di più di 300 prelievi bioptici. Le metodiche utilizzate sono prevalentemente tecniche di biologia cellulare (microscopia ottica e confocale, western blotting, ELISA) e molecolare (DNA, RNA, epigenetica con arrays o saggi in RTqPCR).
MALATTIE OGGETTO DI RICERCA
- obesità dell'adulto e del bambino;
- complicanze dell’obesità (ipertensione arteriosa, dislipidemia, iperglicemia, apnee notturne)
RISULTATI DI PARTICOLARE IMPORTANZA RAGGIUNTI
- aver fornito i primi dati su prevalenza e trend di intolleranza glucidica, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica nei bambini e adolescenti obesi in Italia;
- aver proposto la prima definizione di sindrome metabolica adattata al bambino ed il ruolo di insulino sensibilità e secrezione beta cellulare sul compenso glucidico e dei fattori metabolici sulla pressione arteriosa del bambino obeso;
- partecipazione alla stesura delle European Society of Hypertension guidelines for the management of high blood pressure in children and adolescents (2009 e 2016);
- dimostrazione dell’influenza della metformina sulla biologia adipocitaria umana;
- dimostrazione del possibile ruolo patogenetico o protettivo del tessuto adiposo viscerale nelle malattie infiammatorie croniche intestinali;
- aver identificato una nuova mutazione nel gene della POMC implicata nello sviluppo di diabete di tipo 2.
- aver dimostrato quale sia la migliore equazione predittiva di spesa energetica a riposo su cui basare la dietoterapia
- aver dimostrato che le apnee ostruttive notturne rappresentano uno stato di pseudofeocromocitoma
PRINCIPALI COLLABORAZIONI A NETWORK DI RICERCA
- Rete di ricerca della Società Italiana di Diabetologia;
- European members in charge of the 2016 European Society of Hypertension guidelines for the management of high blood pressure in children and adolescents;
- Gruppo di studio CARdiometabolic risk factors in overweight and obese children in ITALY” (CARITALY);
- Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente dell’Università di Milano (Prof Ella Pagliarini);
- Rete Cardiovascolare Ministero della Salute (per lo studio dei principali fattori di rischio cardiovascolare: Diabete, ipertensione arteriosa e dislipidemie);
- University of Warwick, Coventry Diabetology, Clinical Immunology, Nutritional Biochemistry (Philip G McTernan).
Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.
1.300.000
Persone/Anno
La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.
Salute
accessibile
Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).