Salta al contenuto principale

Dott. Andrea Galli


Responsabile Centro Chirurgia Coloproctologica - U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio


Responsabile Centro Chirurgia mini invasiva-laparoscopica - U.O. Chirurgia Generale - Auxologico Capitanio

2013 - oggi
Aiuto Primario Corresponsabile presso U.O. di Chirurgia Generale, Casa di cura Capitanio, Istituto Auxologico - Milano. (Direttore Prof. Giancarlo Roviaro).

2011 - 2013
Aiuto Primario presso Istituti Clinici Città Studi (ICCS)  – Milano, U.O. di Chirurgia Generale.

2010 - 2011
Aiuto Primario Corresponsabile presso Casa di cura San Carlo via Pierlombardo - Istituto Auxologico - Milano. U.O. di Chirurgia Generale.

2007 - 2010
Aiuto Primario presso la U.O. di Chirurgia Generale del il Policlinico San Marco - Osio Sotto - Bergamo. (Direttore Prof. Carlo Rebuffat).

2000 - 2007
Assistente Chirurgo presso la U.O. di Chirurgia Generale del Policlinico San Marco, Zingonia - Osio Sotto – Bergamo. (Direttore Prof. Carlo Rebuffat).

1997 - 1998
“Assistent à titre etrangér” presso Hopital CHGI de Basse Terre – Guadeloupe (Francia). Divisione di Chirurgia Generale (Direttore  Dott. M. Cherubin).

1992 - 1994 
Studente frequentatore presso la VI Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano (Direttore Prof. Giorgio Vincre) Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano.

1995
Laurea in medicina e Chirurgia.

1996
Esame di Stato per l’esercizio della professione di Medico-Chirurgo.

2000
Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale.

Giugno 2005 - gennaio 2010: incaricato dall’Università degli Studi di Milano allo svolgimento dell’attività di tutore/valutatore nell’ambito del tirocinio pratico valutativo per l’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo, ai sensi del Dm 445/2001, per la Chirurgia Generale.

Anno Accademico 2009 - 2010: “Tutor” della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale diretta dal Prof. Giancarlo Roviaro.

  • Chirurgia Addominale e Toracica;
  • Chirurgia mininvasiva-laparoscopica e robotica;
  • Chirurgia Coloproctologica;
  • Chirurgia Bariatrica.

Recente progetto di Studio approvato dal Comitato Etico dell’Istituto Auxologico Italiano e tuttora in corso dal titolo:

Valutazione dell’impatto sulla vascolarizzazione arteriosa e venosa testicolare nei pazienti sottoposti ad ernioplastica per via anteriore o per via laparoscopica preperitoneale (TEP) con posizionamento di mesh in Polipropilene.

Ha partecipato a circa 100 Congressi Nazionali ed Internazionali anche in qualità di Relatore.

Autore di circa 70 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di cui di seguito le più recenti;

C. Rebuffat, A. Galli, MS Scalambra, F. Balsamo: “laparoscopic repair of strangulated hernias”, Surg Endosc; Jan 2006(1): 131-4 2006.

D. Baldoli, F. Musco, M. Scalambra, F. Balsamo, A. Galli e C. Rebuffat: “resezioni coliche laparoscopiche per malattia diverticolare”, Ann. Ital Chir., 2006; 77: 401-405.

S.M. Scalambra, A. Galli, A. Gambetti, D. Giuliani, S. Schipani, M. Rasini, S. Leone, F. Ciccarese, G. Grillone: “colecistectomia laparoscopica con accesso singolo transombelicale: nostra esperienza”, Chirurgia Italiana 2009;  61, 5-6: 607-11.

A.C. Galli, A. Della Valle, F. Nehchiri, S: Agradi, A. Spreafico, M. Lucini, I. Tubazio: “emicolectomia destra sils”  XXII Congresso nazionale ACOI, Castelvolturno, 7-9 giugno 2012.

A. Galli, A. Della Valle, F. Nehchiri, S: Agradi, A. Spreafico, M. Lucini, I. Tubazio: “sutura meccanica laparoscopica di perforazione cecale” 1° Congresso nazionale Unità e valore della chirurgia italiana, Roma 23-27 settembre 2012.

Carluccio S, Delbue S, Signorini L, Setola E, Bagliani A, Della Valle A, Galli A, Ferrante P, Bregni M.

Generation of tumor-specific cytotoxic T-lymphocytes from the peripheral blood of colorectal cancer patients for adoptive T-cell transfer. J Cell Physiol. 2015 Jul;230(7):1457-65. doi: 10.1002/jcp.24886.

Cestari A, Galli AC, Sangalli MN, Zanoni M, Ferrari M, Roviaro G.
Totally extraperitoneal (TEP) bilateral hernioplasty using the Single Site® robotic da Vinci platform (DV-SS TEP): description of the technique and preliminary results. Hernia. 2016 Nov 22. [Epub ahead of print]

Socio della Società Italiana di Chirurgia (S.I.C.)


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).