Salta al contenuto principale

Centro Parkinson e Disturbi del Movimento - Lombardia

Responsabile: Dott. Andrea Ciammola

Il Centro Parkinson e Disturbi del Movimento di Auxologico offre percorsi diagnostici e terapeutici per i principali disordini del controllo del Movimento quali la Malattia di Parkinson, i Parkinsonismi Atipici (Atrofia Multisistemica, Paralisi Sopranucleare Progressiva e Degenerazione Cortico-Basale), i Tremori, i Tic, le Distonie e le Coree con particolare interesse per la Malattia di Huntington.

Il Centro è in grado di garantire la presa in carico globale e multidisciplinare del paziente, che comprende l’inquadramento diagnostico, il follow up ed il trattamento del disturbo diagnosticato.

PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI ASSISTENZIALI

I pazienti che afferiscono al Centro Parkinson e Disturbi del Movimento seguono percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati che permettono una corretta presa in carico del paziente, dagli stadi iniziali fino alle fasi più avanzate e complesse della malattia.

Una prima valutazione avviene negli Ambulatori dedicati al Centro Parkinson e Disturbi del Movimento, ove sono impostati gli accertamenti diagnostici e i programmi terapeutici per la corretta gestione delle specifiche problematiche cliniche rilevate.

I principali esami strumentali neuroradiologici e neurofisiologici utili sia nelle fasi diagnostiche che nella gestione delle complicanze delle fasi avanzate di malattia sono disponibili presso il nostro Istituto. 

Poiché molti Disordini del Movimento presentano anche complicanze non neurologiche, il Centro offre un supporto multispecialistico al paziente e ai famigliari grazie alla collaborazione con numerosi specialisti di altre branche della medicina che afferiscono all’Istituto.

Il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica collabora attivamente nella valutazione dei disturbi cognitivi, correlati alla Malattia di Parkinson e ai Disordini del Movimento, offrendo non solo una diagnostica avanzata, ma anche un supporto psicologico sia al paziente che ai caregiver.

Il Centro inoltre collabora con il Servizio di Medicina del Sonno, l’Unità Operativa di Urologia, e con le Unità Operative di Riabilitazione Neuromotoria e di Medicina Riabilitativa

I pazienti con maggiore disabilità o con complicanze di rilievo clinico importante vengono, quando necessario, seguiti in regime di Day Hospital o di ricovero neurologico.

Il Centro offre inoltre un Ambulatorio dedicato per la Malattia di Huntington per la presa in carico del paziente e dei loro caregiver.

Il Centro offre inoltre la possibilità di eseguire la diagnosi pre-sintomatica in soggetti a rischio di Malattia di Huntington secondo le linee guida nazionali e internazionali con il supporto di un team di esperti psicologi. Il Centro è Presidio della Rete regionale Lombarda delle Malattie Rare per la Corea di Huntington.

Parte integrale del Centro è il Laboratorio di Neuroscienze dove viene effettuato lo studio dei principali geni responsabili delle forme famigliari di Malattia di Parkinson.

TERAPIE MIRATE, ANCHE NON FARMACOLOGICHE

Il Centro Parkinson e Disturbi del Movimento si avvale di un'équipe di medici specialisti (neurologi, neurofisiologi, neuropsicologi, psicoterapeuti) con competenze specifiche nell’ambito dei Disordini del Movimento.

Il Centro offre la possibilità di trattamento con tossina botulinica per alcune condizioni cliniche di frequente riscontro nell’ambito dei Disordini del Movimento come le distonie, le posture anomale del tronco e la sciallorea nella Malattia di Parkinson.

Il Centro offre inoltre la possibilità di accedere a un Ambulatorio per le Terapie Avanzate per la Malattia di Parkinson dove vengono valutati e seguiti pazienti candidati alla Stimolazione Cerebrale Profonda (Deep Brain Stimulation o DBS), ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (FUS) o all’impianto per la somministrazione duodenale di duodopa.

Particolare attenzione è dedicata agli aspetti riabilitativi.

Protocolli specifici per la Riabilitazione Cognitiva nella Malattia di Parkinson e nella Malattia di Huntington sono disponibili presso gli Ambulatori del Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, mentre i pazienti che necessitano di una Riabilitazione Motoria trovano una completa presa in carico presso le Unità Operative di Riabilitazione Neuromotoria e di Medicina Riabilitativa.

COME ACCEDERE

L'accesso al Centro Parkinson e Disturbi del Movimento avviene tramite il CUP o presso gli sportelli di Accettazione delle sedi Auxologico.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

A
Atrofia multisistemica
D
Degenerazione cortico-basale
P
Paralisi sopranucleare progressiva

Valutazione psicodiagnostica

Visita neurologica Disordini del Movimento

Visita neurologica Ambulatorio dedicato per la Malattia di Huntington

Colloquio psicologico di supporto

Riabilitazione cognitiva

Trattamento con tossina botulinica (per distonie e sindrome di Pisa)

Trattamento con tossina botulinica sotto guida ecografica (per sciallorea)

Visita psichiatrica

Responsabile: Dott. Andrea Ciammola

Dott. Luca Campana
Neurologo
Neurofisiopatologo

Sedi ambulatoriali

Auxologico Mosè Bianchi

Via Mosè Bianchi 90 - Milano

Auxologico Pier Lombardo

Via Pier Lombardo 22 - Milano

Auxologico Pioltello

Via San Francesco 16 - Pioltello

Auxologico Procaccini

Via Niccolini 39 - Milano


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).