Salta al contenuto principale

Dott. Andrea Ciammola


Responsabile Centro Parkinson e Disturbi del Movimento - Lombardia - U.O. Neurologia - Auxologico San Luca

2005 - oggi
Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Neurologia e Stroke Unit, Istituto Auxologico Italiano.

2002 - 2005
Assistente Neurologo presso l’Unità Operativa di Neurologia e Stroke Unit, Istituto Auxologico Italiano. 

1998 - 2000
Tirocinio presso il Laboratorio di Biologia cellulare del Dipartimento di Scienze Farmacologiche della Università degli Studi di Milano (diretto dalla Prof.ssa Elena Cattaneo).

1996 - 2002
Medico specializzando in Neurologia presso l’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Neurologia IRCCS Ospedale Policlinico di Milano. 

1992 - 1993
Studente di medicina, frequenza presso la III Divisione di Neurologia dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. 

1991 - 1992
Studente di medicina, assistenza al malato come Obiettore di Coscienza della Caritas Ambrosiana presso il Reparto di Broncopneumotisiologia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. 

1997
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano.

2002
Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano.
 

Il Dott. Ciammola si è dedicato fin dai primi anni universitari allo studio e alla cura dei Disordini del Movimento con particolare riferimento ai pazienti con Malattia di Parkinson, Parkinsonismi e Malattia di Huntington. Ha da sempre creduto in un modello di presa in carico multidisciplinare che assicuri ai Pazienti con Disordini del Movimento e alle loro famiglie un supporto clinico, assistenziale e psicologico che risponda complessivamente alle loro necessità.

I suoi studi in ambito  clinico, in collaborazione con il Laboratorio di Neuroscienze dell’Istituto Auxologico Italiano, sono rivolti a pazienti con forme genetiche di Malattia di Parkinson. Particolare attenzione è inoltre rivolta agli aspetti riabilitativi in Pazienti con Malattia di Parkinson e Malattia di Huntington.

Il Dott. Ciammola è attualmente il Responsabile del Centro Parkinson e Disturbi del Movimento della U.O. Neurologia e Stroke Unit - Auxologico San Luca (Direttore Prof. V. Silani).

Il Dott. Ciammola, fin dagli anni universitari ha svolto attività di ricerca volta alla comprensione dei meccanismi patogenetici che causano lo sviluppo della Malattia di Huntington e della Malattia di Parkinson.

I suoi studi includono le forme giovanili della Malattia di Parkinson, in questo ambito è stato finanziato dalla Fondazione Telethon (2015-2019: Analysis of neuronal alterations associated to PARK2 mutations and their rescue by genetic and pharmacological therapies targeting kainate receptors).

È stato responsabile di numerosi progetti di Ricerca Corrente dell’Istituto Auxologico Italiano mirati a studiare la neurobiologia e gli aspetti clinici nella Malattia di Huntington. 

Il Dott. Ciammola è coautore di più di 50 pubblicazioni su riviste internazionali peer-review tra cui Science, Nature Comm. e Lancet Neurology, di oltre 100 comunicazioni presentate a congressi nazionali ed internazionali in ambito Neurologico e di Neuroscienze.  

Collabora attivamente con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali per la Malattia di Huntington e di Parkinson.

Dal 2007, socio della European Huntington’s Disease Network.

Dal 2010 socio della Accademia Italiana per  lo studio della Malattia di Parkinson e dei Disordini del Movimento (LIMPE-DISMOV).
 


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).