Salta al contenuto principale

Il sonno e la salute del cuore

Pubblicato il 27/07/2022 - Aggiornato il 03/03/2023

Un sonno sano è importante per il cuore, soprattutto nei pazienti ipertesi. I disturbi del sonno come l'insonnia compromettono la qualità del sonno e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari tra cui ipertensione, insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale.

L'importanza della salute del sonno per vivere meglio

“Quello che i cardiologi dovrebbero sapere sul sonno” è il titolo di un articolo scientifico uscito sull’European Heart Journal a cui ha collaborato anche Auxologico.

Siccome passiamo un terzo della nostra vita dormendo, gli autori dell’articolo mettono in evidenza quanto sia importante indagare anche questo aspetto della vita del paziente. Infatti, disturbi del sonno come l'insonnia e l'apnea ostruttiva del sonno compromettono la qualità del sonno e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari tra cui ipertensione, insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale. L'aumento della salute del sonno può migliorare la qualità della vita, l'umore e può ridurre la morbilità cardiovascolare nei pazienti.

Il legame tra insonnia e malattie cardiovascolari

L'insonnia è il disturbo del sonno più comune in tutto il mondo e ha un ampio impatto sulla salute pubblica. Sia i sintomi dell'insonnia che i disturbi dell'insonnia sono sempre più riconosciuti come potenziali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari subcliniche e cliniche, in particolare l'ipertensione. L'insonnia è anche associata a un alterato controllo della pressione arteriosa durante il sonno.

Molti studi hanno trovato associazioni tra insonnia e malattie cardiovascolari. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per capire se il trattamento dell'insonnia può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, i cardiologi dovrebbero chiedere informazioni sull'insonnia, specialmente nei pazienti con ipertensione.

Le prove scientifiche disponibili supportano l'inclusione dei disturbi del sonno tra i primi 10 fattori di rischio cardiovascolare potenzialmente modificabili. Un sonno sano è importante per il cuore e prendere di mira il sonno è la prossima frontiera per migliorare la salute cardiovascolare.

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


Il Centro di Medicina del Sonno di Auxologico 

Il Centro Medicina del Sonno è accreditato dalla Società Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e svolge attività clinica e di ricerca sui disturbi del sonno.

Caratteristica peculiare del Centro di Medicina del Sonno, unico nel suo genere in Italia, è la possibilità di studiare gli effetti cardiovascolari dei diversi disturbi del sonno.

Centro Sonno Lombardia     Centro Sonno Piemonte


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).