Salta al contenuto principale

Patologie valvolari cardiache: il ruolo della tecnologia

Pubblicato il 13/05/2022

Il Dott. Giuseppe Muscogiuri, Responsabile TC Cardiovascolare e Coordinatore Risonanza Magnetica Cuore dell’Unità Operativa di Diagnostica Cardiovascolare integrata di Auxologico San Luca e ricercatore presso l’Università di Milano Bicocca, spiega attraverso un’intervista rilasciata alla rivista online Med-Tech Outlook i vantaggi della Tomografica Computerizzata (TC) per la pianificazione degli interventi percutanei valvolari e nella valutazione delle coronarie.

L’imaging cardiovascolare non-invasivo TC e con Risonanza Magnetica (RM), sta progressivamente assumendo un ruolo sempre più importante nella gestione dei pazienti con patologie valvolari cardiache. La valutazione anatomica delle valvole cardiache attraverso un unico esame potrebbe risultare estremamente utile per un'eventuale pianificazione chirurgica.

Spiega il Dott. Muscogiuri,

La TC coronarica consente l'esclusione di patologia ateromasica (cioè la formazione e il deposito di placche aterosclerotiche) risultando tra i vantaggi più importanti della metodica e permette la caratterizzazione delle placche coronariche al fine di pianificare un corretto approccio terapeutico. Lo studio delle coronarie con la TC di ultima generazione presente in Auxologico San Luca consente la valutazione dei vasi coronarici anche in situazioni tecnicamente difficili, come in presenza di aritmie o frequenza cardiaca elevata. Inoltre è possibile valutare, con una bassa dose di radiazioni e di contrasto, la presenza di patologia coronarica escludendo eventuali riduzioni importanti del diametro delle arterie coronarie e consentendo una corretta valutazione dell’anatomia della struttura coronarica.

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


Cardiologia in Auxologico

L’attività di Cardiologia e di Riabilitazione Cardiologica di Auxologico offre una risposta completa e di elevata qualità per tutti i problemi del cuore:

Centro di Imaging cardiovascolare integrato

Per studiare il cuore e le patologie cardiache Auxologico mette a disposizione le più moderne e avanzate apparecchiature nel campo dell’ecocardiografia, della risonanza magnetica cardiaca e della tomografia computerizzata cardiaca e l’esperienza clinico-scientifica di un team multidisciplinare  di rilevanza scientifica internazionale.

Vai al Centro

Ricerca e cura

L'esperienza pluridecennale, la direzione universitaria dei reparti, la multidisciplinarietà dell'approccio, e l'utilizzo delle migliori tecnologie per il trattamento e il monitoraggio dei pazienti, si coniugano con l'attività di ricerca scientifica portata avanti dai clinici e ricercatori di Auxologico per garantire l’applicazione delle strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci e per esplorare nuove soluzioni messe a disposizione dal progresso tecnologico.

Vai alla Cardiologia


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).