Salta al contenuto principale

Ipertensione e lockdown: la ricerca di Auxologico

Pubblicato il 24/01/2022 - Aggiornato il 04/02/2022

Controllo ipertensione prima e durante il lockdown: cosa è cambiato?

Un importante lavoro scientifico, con la partecipazione di Auxologico e del Prof. Gianfranco Parati insieme al Dott. Martino Pengo e al Prof. Grzegorz Bilo, è stato pubblicato sull' “European Journal of Preventive Cardiology” e mostra i dati relativi al controllo dell’ipertensione rilevati in telemedicina durante il lockdown, a confronto con il periodo prima del lockdown e con un periodo di controllo nella stessa stagione (inverno) dell’anno precedente al Covid-19.

«I risultati», spiega il Prof. Parati, «mostrano che nonostante lo stress da pandemia, i pazienti ben seguiti a casa con la “medicina digitale” durante il lockdown non riferivano alcun incremento dei valori pressori.  Anzi, quei pazienti che non avevano la pressione arteriosa ben controllata durante la loro vita quotidiana nel periodo pre-covid (considerando come periodo di riferimento la stessa stagione e quindi la stessa temperatura ambientale del periodo di "lockdown"), mostravano addirittura un migliore controllo nelle condizioni di riposo forzato (senza stress lavorativo né stress da movimento tra casa e lavoro) a cui erano obbligati a causa della pandemia, a condizione però di mantenersi regolarmente in contatto con il proprio medico o con lo specialista di riferimento. E questo anche grazie a tecnologie di telemedicina che consentono di condividere i valori di pressione automisurati a casa con il medico». 

LEGGI LA NEWS SCIENTIFICA


Cardiologia in Auxologico

L’attività di Cardiologia e di Riabilitazione Cardiologica di Auxologico offre una risposta completa e di elevata qualità per tutti i problemi del cuore:

Ricerca e cura

L'esperienza pluridecennale, la direzione universitaria dei reparti, la multidisciplinarietà dell'approccio, e l'utilizzo delle migliori tecnologie per il trattamento e il monitoraggio dei pazienti, si coniugano con l'attività di ricerca scientifica portata avanti dai clinici e ricercatori di Auxologico per garantire l’applicazione delle strategie diagnostiche e terapeutiche più efficaci e per esplorare nuove soluzioni messe a disposizione dal progresso tecnologico.

Vai alla Cardiologia


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).