Salta al contenuto principale

Combattere la fame nervosa

Pubblicato il 30/03/2020 - Aggiornato il 14/02/2023

Queste informazioni non sostituiscono in alcun modo il colloquio con il tuo medico di fiducia.

Prof. Gianluca Castelnuovo

Direttore Servizio Psicologia Clinica e Psicoterapia

CHE COS’È LA FAME NERVOSA?

La fame nervosa è la tendenza a mangiare una quantità di cibo non necessario al nostro fabbisogno, usando il cibo per scopi diversi da quelli della soddisfazione alimentare, seguendo meccanismi di compensazione.

La fame nervosa non è vera e propria fame: non nasce quindi da un bisogno fisiologico di nutrirsi, ma è scatenata da fattori psicologici come:

Tutte emozioni piuttosto comuni. E chi non ha altre valvole di sfogo può tendere a rifugiarsi nel cibo: mangiare diventa quindi una sorta di meccanismo di compensazione.

QUALI SONO I RISCHI DELLA FAME NERVOSA?

Non possiamo rischiare che questo tipo di tendenza diventi un'abitudine: una volta consolidati infatti, sarà molto più difficile sbarazzarsi di questi meccanismi.

Questo non vuol dire che non possiamo concederci un piccolo sfizio ogni tanto: il cosiddetto comfort food è concesso, ma solo se è saltuario e se mi affido ad altri strumenti per affrontare i miei “momenti no".

Per intenderci, un quadratino di cioccolato la sera prima di andare a dormire è concesso, ma bisogna stare attenti a non farlo diventare la regola.


COME COMBATTERE LA FAME NERVOSA

Tenendo a mente quanto appena detto, cioè che la fame nervosa non è riferita a un bisogno che il nostro organismo ha di alimentarsi, sarà più facile fare un esercizio di consapevolezza e resistere quando si presenta.

QUALITÀ CONTRO QUANTITÀ

Un modo efficace e intuitivo di combattere la fame nervosa è quello di contrastare la frequenza con la qualità.

Prova a  preparare piatti più elaborati, che richiedano un certo impegno in termini di tempo e attenzione. Se non li sai preparare, potrebbe essere un’ottima occasione per imparare!

Dedica anche il giusto tempo a preparare la tavola per il pasto: il concetto è quello di far diventare il pasto un’esperienza di valore, e non un “tappabuchi” per la noia. No al mangiare in piedi dunque, educhiamoci al valore del pasto.

Proviamo a raffinare il gusto, la qualità e il piacere della tavola, a dispetto della quantità. Prendiamoci il lato migliore dell'alimentazione, l'emozione di serie A e dedichiamoci alla preparazione di piatti diversi dai soliti.

Tutto questo ci aiuterà a resistere quando ci sorprende l'attacco di fame nervosa.

TROVARE ALTRE VALVOLE DI SFOGO

Durante i momenti critici dobbiamo però poter disporre anche di valide alternative al mangiare: non possiamo soltanto rifugiarci nel cibo.

Il cibo oggi è un bene sempre più a portata di mano: se hai il frigo vuoto puoi andarlo a comprare nel primo supermercato, o addirittura fartelo portare a casa. Proprio per questa immensa disponibilità è facile che diventi una valvola di sfogo, ma non deve essere abituale e soprattutto non può essere l’unica a nostra disposizione.

Uno dei modi per scaricare la tensione potrebbe essere la scrittura. Se siamo arrabbiati anziché sfogarci sul cibo, sfoghiamoci su una pagina bianca. Scriviamo lì tutti i motivi per cui siamo nervosi (dandoci delle regole e un tempo dedicato).

Un’alternativa è anche l’attività fisica: con un allenamento anche leggero il corpo rilascia endorfine, così l'ansia diminuisce e il nostro sistema cognitivo migliora.

Trova qualcos’altro che impegni la mente abbastanza da superare il momento di fame nervosa. All’inizio sarà difficile, ma con la pratica si trasformerà in una buona abitudine che potrai conservare anche dopo che questo momento difficile sarà passato.

Leggi anche - Cos'è l'alimentazione emotiva


PSICOLOGIA CLINICA IN AUXOLOGICO

Il Servizio di Psicologia Clinica nasce dalla collaborazione di Auxologico con la Facoltà e il Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano, ed è sede di insegnamento del Master in Psicologia Clinica Sanitaria della stessa università. 
Offre un largo spettro di prestazioni in regime di solvenza.

VAI AL SERVIZIO


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).