Visita Epatologica
Tariffe Smart, Plus, Convenzioni
Visita epatologicaPubblicato il 13/10/2017 - Aggiornato il 08/01/2025
- Visita Epatologica, cos'è e in cosa consiste
- Visita Epatologica, quando farla
- Malattie epatiche: quali sono
- Visita epatologica a Milano e in Lombardia
- Visita epatologica, le domande frequenti
- Ci sono differenze tra la visita epatica e la visita epatologica?
- Quando andare da un epatologo?
- Cosa cura un epatologo?
- Visita epatologica, argomenti correlati
Visita Epatologica, cos'è e in cosa consiste
La visita epatologica è un atto medico eseguito da uno specialista in malattie del fegato e del ricambio (epatologo). Poiché il fegato è un organo vitale, l'epatologo deve inizialmente ascoltare la storia del paziente anche interrogandolo, valutando l'importanza dei sintomi non solo legati al fegato ma anche ad altri organi coinvolti nella eventuale malattia epatica. Segue poi l'analisi di tutta la documentazione laboratoristica e radiologica a disposizione, in quanto ci possono essere malattie epatiche importanti completamente asintomatiche o pauci sintomatiche.
A ciò segue la visita che mira con la palpazione e la percussione dell'addome a valutare l'eventuale ingrossamento o aumento di consistenza del fegato e della milza. Tutto ciò permette di effettuare la diagnosi o stabilire il percorso diagnostico da compiere per formulare l'esatta diagnosi e stabilire la giusta terapia.
Visita Epatologica, quando farla
Solitamente le indicazioni che portano il paziente dall'epatologo risiedono soprattutto in alterazioni dei test di pertinenza epatologica come le transaminasi e i marcatori virali per infezione o malattia HBV o HCV correlata.
Malattie epatiche: quali sono
Il fegato si può ammalare per diverse cause come:
- infezioni virali (es. virus delle epatiti A, B, C, D);
- cause tossiche (es. alcol, farmaci, droghe);
- autoimmunitarie (es. epatiti autoimmuni acute o croniche);
- patologie delle vie biliari (es. calcolosi della colecisti e delle vie biliari);
- tumori del fegato e delle vie biliari sia primitivi che metastatici;
- cause metaboliche per alti valori di colesterolo e trigliceridi che possono dare il fegato grasso senza e con infiammazione. Quest'ultima può evolvere in cirrosi e tumore del fegato;
- malattie epatiche croniche da accumulo (es. ferro e rame).
Visita epatologica a Milano e in Lombardia
Questa prestazione è disponibile presso diverse sedi di Auxologico sia nella città di Milano che nella regione Lombardia:
Visita epatologica, le domande frequenti
Ci sono differenze tra la visita epatica e la visita epatologica?
Non esiste visita epatica ma solo epatologica.
Quando andare da un epatologo?
Si va dall'epatologo principalmente se ci sono alterazioni dei test di pertinenza epatologica come Transaminasi, positività per infezioni virali sopra citate o ci sono esami radiologici come ecografia addominale. TAC o Risonanza Magnetica Nucleare addominale che rivelano delle alterazioni del tessuto epatico (es. fegato grasso) o masse epatiche.
Cosa cura un epatologo?
L'epatologo cura le malattie epatiche descritte precedentemente e pone anche l'indicazione al trapianto di fegato seguendo il paziente anche dopo l'intervento di trapianto stabilendo anche la terapia immunosoppressiva.
Prenota una Visita Epatologica