Salta al contenuto principale

Sovrappeso, obesità, diabete e Covid 19: Auxologico in uno studio internazionale

Pubblicato il 23/04/2021

La rivista scientifica Diabetes Care ha pubblicato i risultati dello studio internazionale multicentrico "Diabetes and Overweight/Obesity Are Independent, Nonadditive Risk Factors for In-Hospital Severity of COVID-19: An International, Multicenter Retrospective Meta-analysis" a cui ha contribuito anche IRCCS Auxologico.

Questa collaborazione internazionale aveva lo scopo di verificare se sovrappeso, obesità o diabete mellito avessero un ruolo indipendente nel favorire il rischio di un'evoluzione peggiore della malattia da Covid-19, e se il rischio legato all'indice di massa corporea fosse modificato dalla presenza o meno del diabete mellito.

I dati raccolti in 18 centri sparsi in 5 continenti diversi sono particolarmente solidi dal punto di vista statistico perché riguardano 7544 pazienti di etnie differenti di cui 65% circa erano in sovrappeso.

I pazienti in sovrappeso, obesi o con diabete avevano un rischio aumentato di circa il 50% di dovere ricorrere a supporto ventilatorio non-invasivo, e del 20% circa di dover essere intubati. Tuttavia queste condizioni non si associavano con un aumento significativo del rischio di morte fra i pazienti ospedalizzati.

«Interessante è stata anche l'osservazione che il diabete non rappresenta un rischio aggiuntivo nel paziente già in sovrappeso», commenta il Prof. Luca Persani, Direttore U.O. Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e del Laboratorio di Ricerche Endocrino-Metaboliche che, con la Dott.ssa Camilla Torlasco e il Dott. Davide Soranna, tutti di Auxologico, hanno collaborato allo studio.

«Auxologico ha partecipato fornendo le informazioni cliniche riguardanti i pazienti malati di Covid-19 ricoverati nel periodo marzo-maggio 2020 nei presso i propri centri di cura intensiva e semintensiva. Questi dati sono stati inviati dopo essere stati analizzati come singolo centro, e messi in comune con i dati provenienti dagli altri 18 centri da 11 paesi  (2 a Milano, Auxologico e Fatebenefratelli, 2 in Svizzera, 1 in Austria, 4 in Olanda, 1 in Danimarca, 1 in Norvegia, 1 in Cina, 1 a Singapore, 1 in Indonesia, 1 in Sud Africa, 3 in USA). Questi dati sono poi stati finalmente analizzati dal centro promotore della ricerca dell'Università di Melbourne in Australia».

LEGGI L'ARTICOLO SCIENTIFICO

ENDOCRINOLOGIA IN AUXOLOGICO

L’Endocrinologia e le Malattie del Metabolismo rappresentano un’area di eccellenza riconosciuta di Auxologico, che in questo campo svolge fin dalle sue origini, nel 1958, una vasta e articolata attività clinica e scientifica.

Auxologico offre visite endocrinologiche per adulti e pediatriche, esami diagnostici avanzati, terapie all'avanguardia per tutte le malattie endocrinologiche, anche di interesse chirurgico, e una presa in carico completa del paziente anche nella fase di follow up, nelle numerose sedi sul territorio lombardo e piemontese. 

RICERCA PER CURE EFFICACI E PERSONALIZZATE

La direzione universitaria di gran parte delle Unità Operative, le numerose collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali e la messa a punto di percorsi diagnostici e terapeutici multidisciplinari per il trattamento di malattie endocrinologiche e metaboliche complesse, fanno di Auxologico un punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale e internazionale in questo ambito.

Gli endocrinologi di Auxologico si occupano a 360° di prevenzione, diagnosi e trattamento di disfunzioni ormonali e malattie del metabolismo, disordini della fertilità, della nutrizione e della crescita, malattie della tiroide.

I CENTRI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Particolare esperienza rivestono le seguenti aree cliniche, oggetto di studi e ricerche degli scienziati di Auxologico:


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).