Salta al contenuto principale

Riabilitazione 5.0: 50° congresso SIMFER 2022

Pubblicato il 24/10/2022 - Aggiornato il 25/10/2022

Il congresso SIMFER 2022 a Catania

La Medicina Fisica e Riabilitativa o Fisiatria cresce nei bisogni della gente e nella risposta sanitaria e socio-sanitaria. Tuttavia, proprio per reggere a questo sviluppo cui molte altre Discipline aspirano, essa ha bisogno di riaffermare la propria identità scientifica: la sua specificità e non soltanto la sua versatilità, la sua profondità e non soltanto la sua ampiezza, le proprie radici biomediche e non soltanto il suo orizzonte sociale.

Il Congresso SIMFER 2022 farà dell’identità scientifica il proprio motivo conduttore. Le nuove tecnologie, dalla robotica alla realtà virtuale, dalle procedure diagnostiche strumentali sino alle attività di interventistica mini-invasiva saranno considerate in una ampia cornice culturale scientifica, biologica, etica e umanistica attraverso lezioni magistrali e sessioni tematiche che coinvolgano i partecipanti con contributi qualificati. Lo stesso varrà per le tecniche ormai consolidate come l’elettromiografia, lo studio del metabolismo minerale, le procedure semi-invasive di infiltrazione e di neuromodulazione.

Queste proposte saranno filtrate da una valutazione critica che ne metta in luce vantaggi e limiti quando siano considerate non per loro stesse, ma ai fini di una integrazione nelle diagnosi funzionali e nei trattamenti tipici della fisiatria come l’esercizio motorio e cognitivo. Il Congresso non vuole essere un contenitore espositivo di tecnologie applicabili anche in fisiatria, bensì un filo conduttore che aiuti il fisiatra in particolare il giovane fisiatra a orientarsi nelle sue scelte formative e nella valutazione critica delle proposte tecnologiche continuamente emergenti restando comunque attento alla propria specificità professionale.

Per questo motivo il Congresso darà altrettanto spazio a lezioni magistrali e interventi dei partecipanti con esplicito contenuto metodologico: in tema di disegno sperimentale, statistica psicometrica, bibliometria e “medicina delle evidenze” quando intersecano la Fisiatria.

SCARICA IL PROGRAMMA

Dove e quando

Dal 23 al 26 ottobre 2022 presso SANTA TECLA PALACE HOTEL (Via Balestrate 100, Acireale – CATANIA)

I RELATORI DI AUXOLOGICO

  • Prof. Luigi Tesio: LETTURA  - Sensazione e movimento, movimento inconscio e conscio verso una visione unitaria. Nuovi spunti per l’esercizio terapeutico (martedì 25 ottobre).
  • Prof. Laura PeruccaMODERAZIONE - Sessione gravi cerebrolesioni acquisite.
  • Prof. Paolo Capodaglio e Dott. Jacopo Fontana. La Criostimolazione Total Body: un booster nella riabilitazione di soggetti fragili? Dati da due scoping reviews in pazienti con obesità e fibromialgia e dati sperimentali su pazienti post Covid (martedì 25 ottobre);
  • Dott. Antonio Robecchi Majnardi: RELAZIONE - La persona complessa in condizioni cliniche “cronicamente critiche”: intervento riabilitativo mirato per il mantenimento della gestibilità a domicilio (lunedì 24 ottobre) e moderazione workshop GUNA.
  • Dott. Stefano Scarano: DISCUSSANT -  Sessione Long Covid 19 e differenze di genere.
  • Dott.ssa Maria Chiara Binda Fossati: DISCUSSANT - Sessione semeiotica.
  • Dott. Antonio Caronni: RELAZIONE - Soddisfazione per gli ausili: misura della persona o degli ausili. La risposta della “item-response Theory” Antonio Caronni (Milano)

Iscrizione

L'iscrizione al congresso è obbligatoria e a pagamento.

Iscriviti

INFORMAZIONI

Medi K S.r.l.
Segreteria Organizzativa
www.medik.net
049 81 70 700


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).