Salta al contenuto principale

Non mettere in quarantena le relazioni

Pubblicato il 19/03/2020 - Aggiornato il 21/03/2023

Dott.ssa Anna Guerrini Usubini

Staff Servizio Psicologia Clinica e Psicoterapia

La chiusura delle scuole, delle principali agenzie educative, la sospensione delle attività lavorative, o l’affermarsi delle nuove forme di lavoro intelligente, nel giro di poche settimane hanno radicalmente cambiato la quotidianità di tanti, “costringendo” genitori e figli a interrompere momentaneamente le proprie abitudini di vita.

In un momento come questo siamo chiamati a svolgere un compito apparentemente molto difficile, ma che si può rivelare un’opportunità di riscoperta e cura delle relazioni familiari, ovvero quello di ricostruire una nuova quotidianità.

Abbiamo chiesto agli psicologi di Auxologico qualche proposta utile per far fronte a questa nuova condizione.

ACCOGLIERE LO STRESS

Innanzitutto, accogli i vissuti di stress che facilmente si sperimentano in questi giorni. È probabile percepire di non riuscire a gestire la nuova riconfigurazione delle giornate, a portare avanti al meglio le proprie attività, visti gli impedimenti a raggiungere i posti di lavoro e contemporaneamente gestire i propri figli a casa.  

Tutto ciò è normale. È la diretta conseguenza di un momento di emergenza che ha fortemente inciso sulla vita di tutti, andando a rompere quel difficile equilibrio che caratterizzava le proprie giornate.

LEGGI ANCHE: LA PSICOLOGIA DEL CORONAVIRUS

ACCETTARE LE EMOZIONI

Accetta queste emozioni e poi lasciale andare, impegnandoti nel riconfigurare la tua quotidianità, nella maniera più adatta a te. Non esiste una regola precisa che vada bene per tutti, ciascuno può trovare la giusta soluzione per sé e per la propria famiglia.

Prenditi cura di te stesso e delle tue relazioni in casa tenendo presente alcuni punti fondamentali:

  • dedica uno spazio e un tempo a svolgere attività che coinvolgano tutti i membri della famiglia, ad esempio riscoprire il piacere di mangiare tutti insieme a tavola, di cucinare insieme, di fare attività fisica;
  • dai degli appuntamenti, invitando tutti i membri della famiglia a rispettarli, saranno momenti che fungeranno da contenitori emotivi in cui far emergere e condividere i propri vissuti personali e per ritrovare l’amore di chi ti sta vicino;
  • gestisci in maniera funzionale la conflittualità. Essa potrebbe emerge in un momento come questo, più che in altri, soprattutto perché non si è abituati a condividere così tanto tempo insieme. Trova un momento per parlarne e poi ridirezionare le energie verso altri obiettivi. Nonostante gli scontri, i rapporti non si indeboliranno, ma vivranno una rinnovata vitalità.

LEGGI: 9 CONSIGLI PER NON LASCIARSI ANDARE

GESTIRE LE RELAZIONI DI COPPIA

Rifletti su quanto i mille impegni spesso ti allontanano dal tuo partner, dalle attenzioni di cui necessita e da quelle che tu stesso desideri ricevere. Riscoprile e conceditele. La comunicazione all’interno della coppia è fondamentale: parlate, ascoltate, esprimete i vostri pensieri e le vostre emozioni, nella coppia, questo vi renderà più uniti.

COME AIUTARE I FIGLI AD AFFRONTARE QUESTO MOMENTO

Pensa ai tuoi figli, anche loro si sono ritrovati catapultati in una nuova quotidianità, spesso senza aver avuto il tempo di capire che cosa è successo. Tenderanno a fronteggiare questo momento di stress a loro modo, con iper-attivazione, lamentele, richieste continua di attenzioni che un genitore conosce bene e che teme di non riuscire a gestire. Ecco qualche consiglio.

  • Spiegagli quello che succede: da' loro spiegazioni semplici e chiare, veicolate attraverso un linguaggio che sia per loro comprensibile. Questo li tranquillizzerà.
  • Cerca di ricostruire per loro una nuova routine, dopo che quella a cui erano abituati è stata rotta. I bambini hanno bisogno di regole e di stabilità entro cui imparare a stare.
  • Dai continuità, per quanto possibile, alle attività che solitamente impegnano i tuoi figli. Decidi quale momento della giornata dedicare ad esempio, allo svolgimento dei compiti o ad altre attività che solitamente li coinvolgono e che possono essere riprodotte anche tra le mura domestiche.
  • Gioca, fai un disegno insieme a loro: agli occhi di un adulto il gioco può rappresentare una semplice attività ricreativa, ma per un bambino è occasione di apprendimento e di sviluppo tanto cognitivo quanto emotivo. Attraverso il gioco e il disegno esprimeranno e impareranno a gestire le loro emozioni.
  • Lascia che i tuoi figli sperimentino la noia: è una condizione un po' spiacevole, ma fondamentale perché dà l’opportunità di far emergere i bisogni e alimenta l’esplorazione di sé e la scoperta di nuovi interessi e passioni.
  • Parla con i tuoi ragazzi adolescenti, impara ad ascoltarli, pur rispettando i loro spazi e il loro bisogno di indipendenza, che è naturale in questa fase di vita.

Infine, non perdere di vista la tua individualità e il piacere di dedicarti ad attività che ami, che ti rilassano, prendendo del tempo per te. Questo ti aiuterà a non sentirti soffocare dalle contingenze, e a ristabilire un contatto con te stesso.

TUTTI GLI ARTICOLI SUL CORONAVIRUS

Articolo del 19/03/2020, revisionato il 20/05/2020.


Oltre 60 anni di
ricerca e cura
Oltre 60 anni di
ricerca e cura

Dal 1958 Auxologico opera nei settori della ricerca biomedica e dell'assistenza sanitaria di alta specializzazione per assicurare ai pazienti le cure più aggiornate ed efficaci.

20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania
20 sedi in
Lombardia, Piemonte, Lazio e Romania

Una rete integrata di strutture ospedaliere, ambulatoriali e di ricerca dedicata ai pazienti, dai più giovani agli anziani.

1.300.000
Persone/Anno
1.300.000
Persone/Anno

La fiducia dei pazienti si traduce ogni anno in 4 milioni di prestazioni ambulatoriali e in 178.000 giornate di ricovero erogate da oltre 1800 professionisti sanitari.

Salute
accessibile
Salute
accessibile

Garantiamo un servizio di elevata qualità clinica, per tutti, sia con il Servizio Sanitario Nazionale sia in regime privato con diverse soluzioni (Tariffa Smart, Convenzioni, Plus).